SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] era recato a Costantinopoli per conto del Salofaciolo onde preparare una successione favorevole all’ortodossia, Zenone, Mura, fu dedicata da Simplicio a s. Stefano (Codice topografico…, p. 242 n. 3). Inoltre adibì ad uso ecclesiastico un edificio ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] quale fu necessario ricorrere al mercato finanziario internazionale, onde procurare le specie metalliche occorrenti. Anche da parte Roma 1879; L. Luzzatti, Memorie, I, Bologna 1931, p. 370; M. Pantaleoni, La caduta della Societàgenerale di credito ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] giudice cardinale Iacobazzi e lo scongiura a far del tutto onde si porti a termine il processo che, data la , 107, 137 s., 141, 144-147; L. v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1912, p. 634; ibid. 1908, IV, 1, pp. 82-83, III, 112-113; IV, 2, pp. ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] accompagnata dall’invio di propri dipendenti onde controllare l’entità dei raccolti. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 347; Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. 1, cc. 26, 33, 39, 40, 48 ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] dove si annida la venalità mercenaria ("de lo strale / Onde ferisce Amor, la punta è d'oro"). A questo tipo , Bari 1910, pp. 137-47); Poesia del Seicento (a cura di C. Muscetta e P. P. Ferrante, Torino 1964, I, pp. 624-35); G. B. Marino e i marinisti, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] subito al paragone del complesso d’arte a cui fosse legata onde stabilirne il giusto posto nella scala dei valori d’arte: suo insegnamento nella R. Università degli Studi di Roma, introduzione di P. Toesca, bibl. degli scritti a cura di S. Ortolani, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] caractère» (Journal d’émigration du comte d’Espinchal, Parigi 1912, p. 56).
Vittorio Amedeo III, in considerazione della sterilità degli eredi Borbone, figlia del re Ferdinando IV di Napoli, onde assicurare una successione alla dinastia. In mezzo a ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] lett. ed arti, LXX (1910-11), 2, pp. 33-47; Sulle onde semplici di tipo permanente e rotazionale, in Rend. del R. Ist. lomb . 6, VII (1928), pp. 17 ss.; Osservazioni sulla Nota di P. Straneo: "Intorno al teorema di Kutta-Joukowski", ibid., pp. 538-543 ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] grado di accoglierli tutti, ponendoli tutti sullo stesso piano, onde l'accusa della mancanza di "scelta" che gli rivolge Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I(1943), p. 41 nota 28 e passim; E. Baudson, Apollon et les neuf ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] al 1607, in cui l'A. venne chiamato a succedere al p. Florio Zaccardi come maestro di cappella alla chiesa metropolitana di Fermo strumentali dell'A., che egli considerava annunci..., "onde formare co' soli strumenti un linguaggio musicale espressivo ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...