DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] principi, i quali servono per interpretare i fatti". (ediz. 1956, p. 19).
Il D. era divenuto nel 1920 professore di economia nostra economia o, per lo meno, dalle onde lunghe del progresso economico": ibid., p. 415). Con l'economia keynesiana si ha ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] lo stesso che opererebbe l'impollinazione del fico. Onde la pratica antica della caprificazione. Il G. In morte di G. G., Napoli 1868; in American Journal of science, XCV (1868), p. 124; V. Tenore - C. Palladino, Discorsi con l'elogio di G. G., ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] alle autorità politiche dei Paesi cattolici, onde evitare l’implicita approvazione dello Stato unitario del V., Milano 1930; F.A. Forbes, R. cardinal M. del V., London 1932; P. Cenci, Il cardinale M. del V., segretario di Stato di s. Pio X papa, Roma ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] le fatiche ai morti": per tali giudizi si veda principalmente Lanza, p. 188).
La fortuna editoriale dei versi di D. fu notevole in racconto mirabile ("il corpo m'urla spesso e fa rimbombo, / onde un di mi rispose una colomba, / la qual credette ch'io ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] loro stato e de' loro progressi, un mezzo onde conoscer quell'opere che i vari amatori possono quindi pp. 424 s.;R. Amari, E. C. Turra, in Berico, 10 apr. 1859, p. 309; E. Masi, La vita i tempi gli amici di Francesco Albergati, Bologna 1878, pp ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] di saggiare le leghe d’oro e d’argento, onde garantirne la qualità, e di custodire il marchio di certificazione in legno e in muratura (Fabiani, 1951; Appendice, in Cadei 2005, p. 330).
L’11 febbraio 1462 l’orafo aquilano Antonio di Renzo di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] ai filosofi, non specificamente cattolici, onde dimostrare che, "mentre accettano dal filosofico di A. C., in Arch. di storia della filosofia italiana, VI(1937), 2, p. 158-186; L. Pareyson, Studi sull'esistenzialismo, Firenze 1943, pp. 293-432; M. ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] della coscienza personale, dell'austera severità, onde trarre da quella riscoperta un'indicazione valida D. Izzo, la Bibliografia (pp. CVII-CLIV) degli scritti del C. e (p. CLV) sul C., alla quale rimandiamo per quanto edito fino al 1959. In Scuola ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] il sottoposto a non esitare a inoltrargli la corrispondenza onde evitargli «ulteriori malattie» (Archivio segreto Vaticano, Vatican, Paris 1880, pp. 82 ss.; L’Osservatore Romano, 28 luglio 1885, p. 2; La Civiltà Cattolica, s. 12, XI (1885), pp. 468 s ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] volere, infine conoscere (il possevelle e nosse di vichiana memoria), onde il diritto si attua prima come potestà, poi come atto di feudi e dei municipi sotto una medesima autorità sovrana" (p. 12).
La seconda fase della sua attività di studioso può ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...