Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] di riflessione quali il decostruzionismo di J. Derrida o l'ermeneutica di P. Ricoeur). Ciò non vuol dire che non vi siano figure non cerca i punti deboli di tali asserzioni e teorie onde modificarle o sostituirle con altre più plausibili ma non ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] classiche, italiane, straniere. Or appunto la passione patriottica, onde egli era tratto a rappresentare per sé stesso e per classici latini (1881); e Lettere disperse e inedite di P. Metastasio; Scritti letterari e artistici di Alberto Mario; Scritti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] (v. elettrici, apparecchi, XIII, p. 699; App. III, i, p. 527; IV, i, p. 665). Questa situazione è stata provocata svolgere le più complesse funzioni. Oggi si passa dal forno a micro-onde, regolabile secondo il tipo di cibo, alla macchina da cucire a ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] ed accoppiato alla tirosina, o anche di semplice atossile: onde appare che l'atossile ed i suoi derivati non solo in vivo la comparsa di anticorpi.
Complemento. - Secondo P. Ehrlich esso risultava formato da un gruppo aptoforo termostabile e ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] meccanismi necessarî per vivere in ogni singolo ambiente, onde il problema verrebbe risolto in via pregiudiziale. La adattamenti alle fondamentali condizioni di esistenza. Per gli uccelli volatori, p. es., l'utilità delle ali si è resa manifesta solo ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] o congiuntivite da piscine (oftalmoblenorrea, v. App. II, 11, p. 440). Anche il virus della malattia di Newcastle (pseudo-peste , le cui dimensioni vengono opportunamente scelte e variate, onde consentire di graduare le risposte ed avere così notizie ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] di fronte a 26,5 e 25,1 di mortalità, onde l'accrescimento vegetativo medio annuale ragguaglia circa il 14‰ ed è fra i più elevati che si siano constatati.
Condizioni economiche (p. 546). - Nonostante le limitazioni che si sono cercate di introdurre ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] osservazioni aerologiche compiute contemporaneamente su di una vasta regiome (p. es: Europa e Atlantico del nord). Esso si di un riflettore parabolico. Dal tempo impiegato dalle onde elettromagnetiche per compiere il percorso di andata e ritorno ...
Leggi Tutto
Nato a Modena, probabilmente nel 1505, da Iacopo e da Bartolommea della Porta, studiò legge a Bologna, Ferrara, Padova, e sì addottorò a Siena, dove si diede anche a studî letterarî e dove fece rappresentare, [...] IV di potersi scolpare dinnanzi al concilio di Trento; onde, perduta ogni speranza di conciliazione con la Chiesa, theory of poetry, Manchester 1913 (cfr. Giorn. stor. d. lett. ital., LXIV, p. 412); G. Bertoni, G. M. Barbieri e L. C., in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una [...] capillari quale si ha nella attività contrattile, onde insufficiente irrigazione e stasi calorica. Che il scientifica, 1939, n. 8; E. Centanni, in Deutsch. med. Woch, 1940, n. 10, p. 263; L. Giuffré, in Nuova medic. italiana, XIII (1940), n. 1; Th. A. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...