Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , differenziando l'acqua vista nei suoi aspetti di superficie ‒ schiume e onde ‒ dall'acqua sentita nella sua profondità, buia e immobile, opponendo le acque chiare, correnti e luminose, a quelle putride, stagnanti, cupe. Intorno a questi due estremi ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] 'energia chimica e il potere riducente formati nella fase luminosa vengono utilizzati per la sintesi di glucosio tramite riduzione , stabilito un dato codice, questo venisse mantenuto onde evitare cambiamenti con probabili effetti negativi. Una volta ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] mutageni (quali le alte temperature, le radiazioni a onde corte, o alcuni composti chimici). Le mutazioni possono essere (xerofile, mesofile, igrofile, idrofile), o anche delle esigenze luminose, dei fattori del suolo (edafici) e della dieta.
3 ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] e ne scopre il segreto in un angolo remoto dell'immenso mare della Commedia (onde mi vien riprezzo, / e verrà sempre, If XXXII 71-72; al punto cerca di penetrare nelle visioni solarmente luminose, nelle conturbanti spezzature sentimentali del ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , per gravità o attraverso altri meccanismi quali le shock waves (onde di discontinuità) o i venti stellari, fino a densità di al Sole ci sono molte nubi, alcune associate a stelle luminose ben note come Orione, altre visibili a occhio nudo come ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] derivò dal codice paterno con interventi congetturali e regolarizzazioni ortografiche onde si fissò, fino all'Ottocento, il tipo della dell'esilio; e diedero inizio, nel solco di luminose intuizioni vichiane, alla critica dantesca dell'età romantica, ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] di Andromeda (v. fig. 4). Molte stelle giovani e luminose si trovano nei bracci delle spirali e probabilmente anche il Sole Beh Telephone notarono un effetto di interferenza nello studio di onde radio a 7 centimetri dovuto a un forte rumore di fondo ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] più muoversi ma dilatarsi; 2) la luminosità: l'oggetto più luminoso appare come più vicino (così, per es., una luce che canto) modifica le qualità del suono grazie alle armoniche (le onde di risonanza che si associano alla nota elementare e che sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] nm).
I telescopi ottici hanno specchi che riflettono i raggi luminosi ad angoli di incidenza vicini a 90°. Tali specchi riflettono lungo, dell'ordine di un'ora. La scoperta di tali onde può verificarsi soltanto al di fuori del campo di gravità della ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] ed elettromagnetiche piuttosto che all’ampiezza o alla frequenza delle onde si fa riferimento in genere all’intensità (si ricorre, o sensori fotoelettrici. In questo caso, entra una radiazione luminosa (associata per es. a una sorgente termica) ed ...
Leggi Tutto
riflettere
riflèttere (ant. reflèttere) v. tr. e intr. [dal lat. reflectĕre, propr. «ripiegare, volgere indietro», comp. di re- e flectĕre «piegare»] (part. pass. riflèsso nei sign. del n. 1, riflettuto nel sign. 2). – 1. tr. Rimandare indietro,...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...