POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] ampliata a entrambi i sessi, adottando opportune ipotesi onde eliminare contraddizioni, soprattutto a opera di N. vengono posti in relazione dall'insediamento umano (v. aree gravitazionali e funzionali, in questa Appendice).
I due diversi modi di ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] dal fatto che le onde sismiche trasversali vengono fortemente attenuate quando attraversano questo strato).
Gravimetria: lo studio delle traiettorie dei s. artificiali in orbita lunare ha dimostrato che il campo gravitazionale della Luna ha delle ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] . Poiché nello spazio libero, in assenza di campi gravitazionali intensi, i due vettori H, B sono proporzionali bagno elettrolitico in seguito al passaggio della corrente, onde acquistano un potenziale elettrochimico opposto a quello originario ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] e correnti, la versione linearizzata delle equazioni della gravitazione di Einstein, valida per c. gravitazionali deboli, l'equazione delle onde elastiche.
In questi casi la soluzione del problema classico si esprime come sovrapposizione lineare di ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] note in fisica, quali le forze elettromagnetiche e le forze gravitazionali. Le forze nucleari sono attrattive quando la distanza fra i che considera insieme il n. come una goccia di liquido onde darne le proprietà medie e pone come correzione il tener ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] di un tale scalare per invarianza, otteniamo il nuovo operatore
onde, indicando con X' le nuove componenti, si ha
E nel tempo. Questa forma compendia le leggi geometriche e gravitazionali dell'universo, risultando alla sua volta individuata caso per ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] siano delle strutture dinamiche e in evoluzione, percorse da onde di densità radiali e verticali, instabilità e altre perturbazioni, causate principalmente dalle interazioni gravitazionali e dalle risonanze con le lune, ma anche dall’interazione ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] sull'equazione della vorticità ed escludono le onde sonore e gravitazionali) riprendendo l'impostazione enunciata da V. erano infatti reti di: a) scala A, per cogliere le grandi onde della circolazione atmosferica (dimensioni 1000 ÷ 10.000 km); b) ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] alla quota di circa 2500 km, alla quale le azioni gravitazionali terrestri cessano di prevalere sulle forze inerziali per agitazione termica lo studio, iniziato piuttosto recentemente, di onde di gravità suscitate alle quote ionosferiche sia da ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] m e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde di probabilità di de Broglie che hanno la lunghezza d'onda λ = h/p. simili, a parte le dimensioni, a quelle gravitazionali dei pianeti attorno al Sole. In particolare, ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...