Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 'indagine del sottosuolo, a piccole profondità, basato sulla riflessione delle onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 10 e 2000 MHz (megahertz), per valutare correttamente le anomalie gravitazionali prodotte da un'eventuale struttura ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] flusso la cui durata può variare da pochi secondi (propagazione delle onde sismiche; v. terra solida, vol. VIII) a centinaia di continenti, attribuiti da Wegener essenzialmente alle forze gravitazionali e ad anomalie della rotazione terrestre. I più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] poiché riguarda la possibilità di trovare spiegazioni per l'azione gravitazionale e si rifà a una celebre lettera che Newton scrisse e, quindi, impiegando la teoria maxwelliana delle onde elettromagnetiche. Gli ostacoli che erano disseminati in tale ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] mezzo interno e vita cellulare (v. Grmek, 1967), onde il concetto di organismo (che maturerà pienamente solo al primi effetti sulle cellule e sugli embrioni dei campi gravitazionali artificiali ottenuti mediante centrifugazione (J. Sachs, 1875; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] trasmette il suono. Nonostante la sua comprensione del concetto di onde, Beeckman pensa che ogni corpo che vibra divida l'aria applicata con successo ad altri fenomeni fisici: ottici, gravitazionali, di coesione.
Quando nel 1672 Newton inviò al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] theory for forecasting (1943) permetteva di calcolare le caratteristiche di onde e mare morto a partire dalla durata e velocità del oceani e i continenti sono perciò in equilibrio gravitazionale, secondo quanto prevede il principio della 'isostasia ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] trattazione unica consentirebbe di descrivere sia le leggi gravitazionali sia le forze nucleari. Se questo obiettivo cui altezza è esattamente uguale alla somma delle altezze delle onde componenti; quando si separano, proseguono per così dire per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ; in altre parole non può essere usata per descrivere l'interazione gravitazionale tra due onde-particelle. Nel Modello standard l'esistenza delle interazioni gravitazionali tra le particelle è semplicemente dimenticata. Si tratta di una omissione ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , reazioni assai meglio controllabili alle spinte gravitazionali. Fatta eccezione per le forme irregolari, ammasso di terra, e quindi la strada rialzata sul piano (d'onde i toponomi come Vigodarzere, presso Padova, vicus aggeris), l'argine di ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] terrestre, in quanto viscoelastica, risponde all’attrazione gravitazionale lunisolare (Scoppola, Boccaletti, Bevis et al. la proprietà dei corpi solidi di consentire la propagazione delle onde S, ha un ruolo fondamentale per il mantenimento della ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...