FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] . Altri lavori degli anni 1932-1933 (Velocità di gruppo per onde associate a fenomeni, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei una soluzione particolare, ma esplicita, delle equazioni gravitazionali di Einstein, dipendente da un'unica coordinata spaziale ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] stella scambiano parte della loro energia con il campo gravitazionale; se, come generalm. accade, la sorgente e ] Moto browniano di E.: v. moto browniano: IV 114 c. ◆ [RGR] Onde di E.-Rosen: v. relatività generale, soluzioni della: IV 807 d. ◆ [MCQ ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] di un sistema in oscillazione o di un mezzo percorso da onde (elastiche o elettromagnetiche) nei quali a un dato istante l' sposta nel piano di riferimento per effetto di perturbazioni gravitazionali. Ha spiccata importanza, in varie questioni, il ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] vuoto per pieno), necessario a far fronte all'azione gravitazionale: il peso cresce con legge quasi lineare al non è un isomorfismo perché ϕ-1 non è un omomorfismo. Infatti, per es., 2 ≤ 3, onde (2,3) ∈ ωB, mentre (2ϕ-1, 3ϕ-1 = (2,3) ∉ ωA, poiché ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] fenomeni luminosi (pubblicata postuma nel 1665). Generalmente, quando si parla di onde in un fluido, s'intende un movimento locale che si sposta in del raggio luminoso per effetto del campo gravitazionale. Ritornando per un momento alla questione dei ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] bassa si possono visualizzare in forma di cosiddette onde di spin, dette magnoni, e cioè configurazioni in biologia le forze in atto negli organismi sono elettromagnetiche e gravitazionali, forse non riconducibili a quell'interazione.
Mentre le s. ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] è generalmente preferita: dato un campo (che può essere gravitazionale, o elettrico, o magnetico, ecc.) si dice potenziale medesima direzione orientata QP, è dato da ϕ (r) dr, onde, calcolando per integrazione il lavoro compiuto dalla F, quando P, ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] un satellite intorno alla Terra reale conviene esprimere il potenziale gravitazionale di questa mediante una sommatoria di armoniche sferiche:
dove fatto cenno, da parte dell'Istituto ricerche onde elettromagnetiche di Firenze.
Gli altri due progetti ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] da sola di tutti i fenomeni che si riscontrano nel campo gravitazionale terrestre. Ed è infatti in questo senso che essa viene accordo con i valori ottenuti dallo studio della propagazione delle onde sismiche, ciò che non deve stupire, perché di ...
Leggi Tutto
WHITTAKER, Edmund Taylor
Matematico inglese, nato a Southport, il 24 ottobre 1873, è dal 1912 professore nell'università di Edimburgo. Membro delle più importanti accademie scientifiche del mondo è in [...] alle derivate parziali, sulla soluzione generale dell'equazione di Laplace e delle onde.
Altri studî del W. riguardano la spettroscopia, l'ottica, le equazioni gravitazionali di Einstein, ecc. Tra i numerosi articoli di carattere storico vanno citati ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...