MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] variazione della resistenza di irradiazione dell'antenna di un trasmettitore ad onde cortissime (di circa un metro a neutralizzarlo. Tali operazioni, se vengono eseguite da unità disuperficie, sono fatte generalmente nelle ore notturne e con unità ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] , per localizzare i sommergibili in superficie. Altra possibilità di localizzare i sommergibili fu fornita dai radiogoniometri ad alta frequenza, che consentirono di captare le trasmissioni fatte dai sommergibili su onde corte. Questi apparecchi, per ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la ragione, onde viene la scienza del vero; la filologia osserva l'autorità dell'umano arbitrio, onde viene la conoscenza disuperficie sono di grave ostacolo a una visione veramente storica.
Se le opere di questo tipo obbediscono a un proposito di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di luce di una torcia elettrica, come qualcosa di analogo ai 'raggi' o alle 'onde' di luce. Nella prospettiva occidentale la nozione di luce di , alla varietà dei raggi che si riflettono sulla superficie degli specchi, ma al fatto che la luce ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] di una circoscrizione, doveva sforzarsi di accrescere la registrazione e le rese fiscali, di aumentare la superficiedi terre utilizzate e di riguarda i Nomi delle onde, di cui l'autore descrive diciotto tipi, sforzandosi di spiegarne le cause. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di viaggiare in immersione alla velocità di 28 nodi ‒ tre volte maggiore di quella dei sommergibili convenzionali dell'epoca ‒ e di non tornare in superficie giungere all'utilizzazione di fasci dionde radio quale strumento di esplorazione dell' ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] di operare silenziosamente onde evitare di mettere in allarme le difese nemiche. Dopo una serie di esperimenti condotti a Venezia, venne deciso di . 52-73; E. Bagnasco, MAS e mezzi d'assalto disuperficie italiani, Roma 1996, p. 71; G. Giorgerini - A ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] della superficie terrestre è costituita da acqua: qui tra la superficie e la profondità di 1,5-3 km la temperatura varia di circa si organizzano senza manifestare onde ordinate e quelli che presentano un susseguirsi di tali onde, che hanno nell’ ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] di forte potere riflettente, o per assorbimento, usando cioè materiali capaci di assorbire fortemente l’energia delle onde sonore su di sulla superficie dell’isolante; d) il comportamento rispetto a variazioni di temperatura e di umidità; ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] condizioni per la formazione in superficiedi materiale disgregato che viene facilmente suscitare reazioni religiose è anche la sua apparente vicinanza al cielo, onde spesso le divinità eminentemente uraniche hanno un legame particolare con i monti ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...