Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] encefalico deputato alla vista. La radiazione solare che raggiunge la superficie del pianeta, fonte primaria di energia della biosfera, è costituita da uno spettro molto ampio dionde elettromagnetiche; l'energia che viene percepita come luce rientra ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] 'espressione di un'onda meccanica che riassume l'azione congiunta dei muscoli affetti dalla stimolazione. Onde meccaniche modello interno diverso. Se consideriamo il vasto numero di sinapsi sulla superficiedi un neurone, il fatto che questo possa ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] sulla superficie corporea, dove la malattia diventa simbolo. Il processo di pensiero termina con la formazione di essere per così dire aggirato, onde evitare una reazione psicotica e mettere il paziente in grado di portare le sue difficoltà all ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] X hanno dimostrato di essere potenti agenti mutageni e cancerogeni. Queste radiazioni sono onde elettromagnetiche come quelle superficie delle cellule capaci di migrare e di invadere è dotata di un ricco complemento di enzimi idrolitici in grado di ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] bioelettriche anomale che produce emergono raramente alla superficie degli emisferi, in fase sia intercritica sia (sleep spindles), sequenze dionde a 11-15 Hz, della durata di 0,5-1,5 secondi, di forma fusale e di voltaggio relativamente elevato ( ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] morale le diverse culture succedutesi nel tempo sulla superficie della terra hanno dato e danno dell' onde non viene data valutazione di principio negativa della decisione della donna di abortire, e per alcuni addirittura la scelta della donna di non ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] sembra avvenire a onde che procedono lungo le mascelle dall'indietro in avanti.
Aspetti patologici e terapeutici
di Guido Grippaudo
dell'implantologia hanno portato, a seguito di variazioni strutturali della superficie degli impianti, a una sempre ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] non meno contrario e nemico alla civile felicità di quel che sia la spopolazione".
Genovesi riferiva la quantità di popolazione in grado di vivere su una determinata superficie alla bontà della parte coltivabile di essa, al clima e all'ingegno degli ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] cellule germinative degenerate, onde la denominazione di germinomi, ma anche di tipo gliale o disembriogenetico superficie posteriore della coscia, sul dorso del piede verso l'alluce nel caso di ernia L4-L5 (radice L5), o verso la pianta nel caso di ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] segnalazione di una particolare forma di glomerulite produttiva sostenuta dalla proliferazione epiteliale in corrispondenza della superficie dalla eliminazione con le urine di emosiderina, onde propose di denominarla "anemia emolitica con ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...