DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] un certo modo, occupasse tutte le fessure e le soluzioni di continuità della massa rocciosa, e la cui superficie oscillasse a seconda dell'apporto dato dalle piogge: solo al di sopra di questa superficie vi sono veri corsi d'acqua sotterranei: e dove ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] l'attenzione dei giovani studiosi, onde si formò ben presto una numerosa e fiorente schiera di cultori della nuova analisi". Il di funzione di variabile complessa secondo Cauchy e alla rappresentazione d'una tale funzione mediante una superficiedi ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] cioè relativ. a una superficie non unitaria, unità di misura pratica, nell'ambito citato, del flusso di induzione magnetica, avendosi 1 punto all'altro, si cerca di realizzare un regime di corrente a onde progressive, adattando per quanto possibile l ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] , alfa, mesonica, ecc.) o la direzione di propagazione dionde (r. ondulatoria, in partic. acustica o sonora di r., detto anche superficie, o solido, di r.; per es., per il diagramma di r. di un'antenna v. antenna: I 167 b. ◆ [FME] Dose efficace di ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] acustica: l'immagine di un oggetto fornita da un processo nel quale intervengano onde sonore, per es di una carica o di una distribuzione di cariche rispetto a una superficie piana ξ, la carica o distribuzione di cariche che è l'immagine speculare di ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] televisivi: V 177 d. ◆ [FTC] [TRM] T. di calore: v. tubi di calore. ◆ [ALG] T. di flusso: nella teoria dei campi vettoriali, la superficie costituita dalle linee di un campo che passino per i punti di una linea chiusa tracciata nel campo medesimo: v ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] correttrici degli occhiali, alla superficie anteriore dell'occhio, di cui riproduce fedelmente la curvatura : nell'ottica delle onde radio, qualsiasi dispositivo atto a produrre fenomeni di rifrazione delle onde medesime, analoghi, per ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] v. magnetoionica, teoria: III 566 d. ◆ [OTT] E. delle normali alle onde: lo stesso che e. degli indici (v. sopra). ◆ [OTT] E. delle di rotazione. ◆ [CHF] E. di vibrazione: la superficie, ellissoidica, luogo degli estremi del vettore spostamento di ...
Leggi Tutto
Rankine William John Macquorn
Rankine 〈rènkin〉 William John Macquorn [STF] (Edimburgo 1820 - Glasgow 1872) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Glas-gow (1855). ◆ [MTR][EMG] Bilancia [...] di moto nonché dall'equazione di stato del miscuglio stesso: v. elasticità, nei solidi: II 250 a); consente, in regime di formazione dionde d'urto, di corpo di R., o di R.-Fuhrmann: nell'idrodinamica, la porzione di spazio racchiuso dalla superficie ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] superficie del geoide (cioè al cosiddetto livello medio marino), si parla di a. assoluta, o altitudine (→ quota). ◆ [MCF] A. cinetica o di degli zenit di tutti gli osservatori che nel medesimo istante misurano la stessa a. di quell'astro, onde lo ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...