Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] alternativamente sommersa ed emersa durante i cicli di marea.
Livello di base delle onde e di inondazione delle tempeste
Sono lungo le coste, rispettivamente: la profondità massima dove le ondedisuperficie, trasmettendo il loro movimento verso il ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] del tempo, origina dal fatto che essa è appropriata alla descrizione (approssimata) del moto di perturbazioni (per esempio ondedisuperficie in un canale poco profondo) propagantisi complessivamente in un verso definito (quello delle x crescenti ...
Leggi Tutto
superficiesuperfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] fotoemissivo); (b) fenomeno che si verifica alla superficiedi separazione tra due mezzi diversi, come sono, per es., la riflessione e la rifrazione dionde. ◆ [EMG] Effetto elettrico di s.: l'addensamento di una corrente ad alta frequenza sulla s ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] onde elettromagnetiche, provenienti da sorgenti celesti, in bande dello spettro non osservabili da Terra a causa dell’assorbimento atmosferico. Il secondo tipo di sarebbe costituito da quelle porzioni disuperficie terrestre che presentano condizioni ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] qB (e viceversa) originando l’interazione. Il numero di fotoni virtuali per unità disuperficie decresce con la distanza r dalla carica come 1/ esprime come sovrapposizione lineare diondedi determinata frequenza e direzione di propagazione. Se si ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] , onde il termine integrale. Una volta determinata l’area del rettangoloide, è ben evidente l’esistenza di un . curvilineo, esteso però a una porzione S disuperficie dello spazio. L’i. superficiale di una funzione è indicato con il simbolo 1.7 ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] a quali quote), per salita, per crociera ecc.
Potenza acustica
Nella propagazione dionde sonore in un mezzo, per il generico punto P del mezzo e un elemento disuperficie dS per esso, è il prodotto della pressione acustica agente su dS per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto n. Il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento: comprende il sistema seno-atriale e il sistema atrio-ventricolare.
Fisica
Nei fenomeni vibratori [...] nello spazio (come nel caso dionde sonore stazionarie) si hanno superfici n.; nel caso particolare dionde piane le superfici n. sono anche esse piane (piani n.).
Matematica
In geometria, linea n. di una superficie è una linea l, costituita ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] a (vettore costante) sia
onde risulta
15. Formule integrali. - Trovano finalmente posto in questa teoria alcune formule di trasformazione d'integrali molto usate in meccanica e in fisica.
Se σ è una superficie chiusa con piano tangente determinato ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...