potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] ha infiniti valori, altrettanti valori avrà la p. di un numero complesso. ◆ [ACS] P. acustica: nella propagazione dionde acustiche in un mezzo, per un generico punto di questo e un elemento disuperficie dS che lo contenga, è il prodotto della ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] di Kirchhoff che traduce il principio di Huyghens. Una nota del 1920 (Sulla propagazione diondedi seguito, la teoria del potenziale (Dimostrazione di una proprietà attinente alla teoria della funzione potenziale disuperficie, ibid., s. 6, XIII [ ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] ., dispositivo o apparecchio per segnalare la presenza dionde radio (per es., in termini storici, di emulsioni a colori. ◆ [FSN] R. a barriera disuperficie: v. rivelatori di particelle: V 68 d.◆ [FSN] R. a deriva: tipo di r. a gas: v. rivelatori di ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] (antenne direttive a riflettore: v. antenna: I 169 c); per ondedi non piccolissima lunghezza d'onda, quali quelle ultracorte, possono essere costituiti da una superficie metallica a rete, anziché continua, con grandi vantaggi per la maggiore ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] quella alla superficiedi un corpo celeste, Terra compresa. ◆ [MCC] G. zero: l'annullarsi della forza di g., come Ondedi g.: onde interne in un fluido trasversali e con spostamento verticale, tali che la forza di richiamo è essenzialmente la forza di ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] della rotazione della Terra sul proprio asse e in funzione della lunghezza d’onda, alcune delle ondedi Rossby invece di scorrere sulla superficie terrestre possono divenire stazionarie facendo sì che il tempo che si osserva si mantenga invariato per ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] onde (elettromagnetiche o elastiche) incidono sulla superficiedi separazione di due mezzi, per cui una parte della loro energia è deflessa dalla superficie nello stesso mezzo di provenienza secondo una direzione diversa da quella d'incidenza, mentre ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. sismós (→ sismo)] [GFS] Attinente ai terremoti e alla sismologia: fenomeni s., rilevamenti s., ecc. ◆ [GFS] Area s.: (a) relativ. a un determinato terremoto, [...] 26 c sgg. ◆ [GFS] Normativa s.: → sismicità. ◆ [GFS] Onde s.: le onde elastiche longitudinali (onde s. prime od onde P) e trasversali (onde s. seconde od onde S) di volume, ma anche disuperficie, polarizzate e non polarizzate, che, irradiandosi dall ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione dionde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] terrestre si libera un'energia di circa 107 joule a m2 disuperficie marina interessata. Tale sollevamento è seguito da un riassestamento che genera ondedi gravità nell'intero corpo del mare; queste onde, dette anche ondedi m., si propagano in ...
Leggi Tutto
Lame Gabriel
Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] disuperficie cilindriche coassiali al tubo, p il valore della pressione, re✄ il raggio esterno e ri✄ quello interno del tubo. ◆ [FSD] Funzioni di L.: v. sopra: Equazione di Lamé. ◆ [ANM] Funzioni d'onda di L.: soluzioni dell'equazione delle onde ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...