Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] stanza sono parzialmente rivestite col materiale in esame, per una superficie totale Sm di 10÷15 m2. Il coefficiente a di assorbimento risulta espresso dalla relazione seguente, dedotta della formula di Sabine:
dove V è il volume della sala in m3 ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] e raccolti dalla pupilla di U. Aemet,app è la superficie (emettente) "apparente", sotto cui la superficie emettente è vista da U di Rood.
7. - Il flusso luminoso, sia bianco, sia colorato è un fluire di energia elettromagnetica propagantesi per onde ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] che mettono il cilindro stesso in oscillazione. Imponendo la condizione al contorno di sforzo nullo sulla superficie del cilindro si ottengono i vari modi di oscillazione, di cui il fondamentale ha frequenza ν0 = v(2L), essendo v la velocità ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] onde elementari irraggiate interferiscono, in generale, distruttivamente; e che soltanto se è v > c/n le ondedi raggi emessi da D costituisce la superficie del cono rivolto in avanti perpendicolare a quello, cioè con semiapertura ϑ. Il cono di ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] lo spettro del segnale di ingresso. L'integrazione su un'unica superficiedi dispositivi acustoottici, effettuata sfruttando l'interazione planare tra un fascio di luce guidata sulla superficiedi un mezzo e onde acustiche superficiali, migliora le ...
Leggi Tutto
speckle In ottica, effetto s., o in assoluto s., l’apparenza macchiettata o granulare che assume una superficie scabra quando è illuminata con una radiazione coerente di lunghezza d’onda minore della profondità [...] della rugosità. Tale effetto trae origine dall’interferenza delle onde diffuse dai singoli elementi disuperficie. ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] d'onda delle onde elettromagnetiche alle frequenze ottiche, corrispondenti a tipiche energie elettroniche dell'ordine di 1 eV. nanometrica.
La manipolazione diretta di atomi e molecole depositate sulla superficiedi un substrato può essere compiuta ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] colorimetro
Colori spettrali
La gamma di colori per noi visibile corrisponde alle onde elettromagnetiche con lunghezza d' riproducibilità di una tinta. Allo sperimentatore si presenta un campo visivo diviso a metà: una è occupata dalla superficie ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] inferiore a RS, neanche un segnale luminoso potrà essere inviato dalla sua superficie verso il mondo esterno, e quindi sarà letteralmente nero, un buco nero. La superficiedi raggio RS è l'orizzonte degli eventi, perché come l'orizzonte terrestre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] diametro. Infine, in che modo è opportuno sagomare la superficiedi un solido, così da renderne massima la resistenza? Nella la resistenza offerta dai fluidi al moto di un proiettile e la propagazione delle onde e del suono. Nella sezione VII, ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...