Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] all’istante generico t diviene sorgente dionde sferiche secondarie, e la superficie d’onda relativa a un istante successivo t+dt coincide con l’inviluppo di tutte le onde secondarie emesse dagli elementi di σt. Un ostacolo presente sul cammino ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] per una funzione di due variabili equivale all’esistenza del piano tangente alla superficie z=f (x, y). D. totale di ordine n è fondamento del calcolo d. assoluto è la nozione di tensore, onde esso è detto anche calcolo tensoriale (➔ tensore). ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] mantello (n1) avviene bruscamente alla superficiedi separazione tra i due mezzi (fig. A). Un raggio di luce che si propaghi nel un nucleo del diametro di pochi micrometri e quindi non grandissimo rispetto alla lunghezza delle onde interessate (0,5 ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] Huygens-Fresnel generalizzato. Quando un’onda luminosa incide sulla superficie del cristallo, il punto di incidenza diviene sorgente di due onde luminose elementari: una, associata al raggio ordinario, con fronti d’onda sferici; l’altra, associata al ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] che le due grandezze in questione abbiano uguale pulsazione, che sia cioè ω1=ω2. Velocità di f. Nella propagazione per onde, è la velocità con cui procede una superficie d’onda (➔ onda).
In meccanica statistica, spazio delle f. è, per un sistema a ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] immaginata sviluppata sul piano verticale ed è assunta come piano di rappresentazione. L’altra è la linea d’intersezione della medesima superficie cilindrica con il terreno, o piano di campagna, ed è anche detta poligonale del terreno. P. trasversale ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] se non è magnetizzato; si chiama linea n., sulla superficiedi un conduttore elettrizzato per induzione e la cui carica totale di equilibrio dove i granuli, in base alle loro dimensioni, alla configurazione del fondo e alla caratteristica delle onde ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] o artificiali), i mezzi da esse attraversati e gli effetti provocati in superficie.
Gli strumenti di rilevazione sono ospitati in stazioni sismiche disposte sulla superficie terrestre in modo da realizzare reti sismiche che possono avere carattere ...
Leggi Tutto
whistlers In geofisica, segnali elettromagnetici presenti nell’atmosfera terrestre, caratterizzati da bassissima frequenza (da qualche decina di hertz a qualche kilohertz, ed eccezionalmente sino a 10-15 [...] hertz in 1-3 s; fig. 1); si tratta dionde elettromagnetiche che si originano in scariche elettriche atmosferiche e si propagano da un punto all’altro della superficie terrestre seguendo linee di forza del campo geomagnetico e quindi traiettorie che ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] diagrammi del tipo di quello della fig. 3, ottenuti anche adottando per il raggio della superficie sferica di riferimento valori ben spiegate con l'ipotesi della formazione dionde magnetofluidodinamiche di grandissimo periodo e piccola velocità nel ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...