Bloch Felix
Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] : v. Fermi, superficiedi: II 552 c. ◆ [FSD] Legge T3/2 di B.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 374 b. ◆ [MCQ] Metodo di rimozione delle divergenze infrarosse di B.-Nordsieck: v. elettrodinamica quantistica: II 309 e. ◆ [FAT] Ondedi B.: v ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] universi senza limite, ma finiti, come una superficie sferica in due dimensioni. Possono insorgere caratteristiche
La relatività generale prevede la deflessione di un fascio dionde elettromagnetiche da parte di un corpo massivo, effetto che è ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di fase sfrutta l’interferenza fra le onde diffratte dai particolari dell’oggetto in esame (trasparente) e le onde campione) di diametro minore di un decimo di micrometro, posta al centro di una sfera di vetro con la superficie interna ricoperta ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] buco nero ruotante, locuzione con cui si indica una superficie, l’‘orizzonte’, attraverso cui tutte le particelle, compresi i materia era ionizzata); oggi appare come un fondo dionde elettromagnetiche nella banda delle microonde proveniente con la ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] zone vicine ai poli, molecole d’acqua allo stato solido e di idrossile.
La superficie lunare
Mari e altopiani. - La superficie della L. (fig. 2) consiste essenzialmente di due tipi di terreno: uno, relativamente chiaro, che riflette il 15-18% della ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] t. sonori sono aperti o chiusi. In entrambi i casi si formano onde stazionarie (longitudinali): nei t. chiusi si ha un ventre all’estremità ermeticamente chiuso a con la superficie interna ricoperta da uno strato di materiale poroso b (struttura ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] di curvatura delle due superfici; se una di queste è piana, l’asse è la normale alla superficie piana condotta per il centro di curvatura della superficie convergere onde su un ricettore o per trasformare in un fascio parallelo le onde sferiche ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] ove si producano transizioni energetiche di atomi, ioni e molecole, eccitate da collisioni o da onde d’urto. La densità di una frazione della superficie lunare e studiare la geologia della zona, misurando la velocità di raffreddamento di differenti ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] il vuoto molto spinto. Il r. di propagazione è la direzione, nella propagazione di energia per onde, lungo la quale si propaga l’energia il centro di un cerchio o di una sfera con un punto qualsiasi della circonferenza o della superficie sferica.
In ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] macchina di Pacinotti, 1860), sia alla nuova scienza dell’e. fondata da J.C. Maxwell.
Onde elettromagnetiche terrestre come il dielettrico di un enorme condensatore sferico, di cui un’armatura è la superficie terrestre, carica negativamente, mentre ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...