Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] le prime rientrano l’energia geotermica, quella solare, le onde, il vento o le acque correnti; si possono considerare sotto forma di vapore. Le acque di scarico inquinate, prima di essere reimmesse nei corpi idrici disuperficie, dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] tali zone, subiscono sulla superficiedi queste ultime una riflessione diffusa, sparpagliandosi tutt’intorno. L’esperienza dà per l valori dell’ordine di 50-80 m: la d. troposferica è quindi particolarmente importante per le onde ultracorte e per le ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] a quali quote), per salita, per crociera ecc.
Potenza acustica
Nella propagazione dionde sonore in un mezzo, per il generico punto P del mezzo e un elemento disuperficie dS per esso, è il prodotto della pressione acustica agente su dS per ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] di una s. sismica è quella di una s. puntiforme. Questa è valida nella modellazione di osservazioni che coinvolgono soltanto ondedi una frattura piana con dislocazione parallela alla superficiedi frattura (faglia). In tale ipotesi maggiormente ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , come varia quella che fu chiamata la "coperta umana" della superficie terrestre. Tali variazioni sono quantitative e qualitative: quantitative, onde lo studio dell'area di diffusione dell'uomo (habitat della specie umana o ecumene), della diversa ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] convogliata da onde sonore (➔ suono).
E. superficiale
E. potenziale assunta da una superficie materiale del corpo in quiete,
la sua massa alla velocità v e p=mv la sua quantità di moto; cioè accanto all’e. cinetica T=(m−m0)c2 (che per v ≪ c ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] il consumo ha raggiunto i 4,4 milioni di t/anno. Tale consumo è comunque, a parità disuperficie coltivata, inferiore a quello degli Stati Uniti e precauzioni da prendere durante la manipolazione, onde salvaguardare la salute dell'operatore stesso.
...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] che scendono verso il basso, quasi fossero le ritmiche ondedi una cascata.
Con mezzi completamente differenti, anche la gli occhi a semplici fessure orizzontali e tutta la superficie è intagliata con incisioni parallele, ora curvilinee ora rettilinee ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] acque, per cui, ad esempio, il reperimento di resti ossei avviene con ben minore frequenza.
3. Giacimenti disuperficie. Si tratta di accumuli di materiali abbandonati dall'uomo preistorico sulla superficie del suolo e rimasti in seguito generalmente ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ricordare i sensori acustici, a raggi infrarossi, per l'individuazione dionde radar o radio avversarie, ecc.
Tra i sistemi a breve immunologici (per esempio alterandone gli antigeni disuperficie). L'alterazione degli antigeni interferirebbe anche ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...