L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] plausibile tale teoria. Quando l'acqua fu meno satura e le onde, i fiumi e le piogge erosero le montagne, l'oceano cominciò avvenuta grazie all'accumulazione di pietre e di ceneri di un fuoco che si trovava sotto la superficie terrestre, in un punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] un’altra. L’individuazione delle irregolarità della superficie lunare, dei satelliti di Giove, delle macchie solari, della vera
del cristallo, onde sol procede il lume
(VI, 33, 1-6).
Si capisce perché, essendo il risultato di un’operazione sintetica ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] lo studio delle onde elettromagnetiche; alla fine del secolo, lo studio degli spettri di emissione e di assorbimento portava alle . Le innovazioni tecnologiche dell'Ottocento rimanevano alla superficie dei fenomeni e delle forze naturali, senza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] verso la Terra delle onde radar da parte della Luna, e di conseguenza lo sviluppo di tecniche radar specifiche per lo studio dei pianeti, in grado di rivelare le caratteristiche della loro superficie: una superficie molto irregolare allarga lo ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] ci potrebbe mettere piede. Gli scienziati vogliono sapere se sotto la superficiedi Marte c'è l'acqua allo stato liquido perché in questo Ma le stelle emettono anche altri tipi di radiazioni come, per esempio, le onde radio e i raggi X. Per questo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Bushihr, che ha rivelato la presenza di colline archeologiche su un'area di 450 ha (che secondo gli archeologi potrebbero celare le rovine di Rev Ardašīr) e un'ampia distribuzione di materiale ceramico in superficie. Tra i frammenti si segnalano ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] permane lo stato di saturazione di acqua. Quando passa allo stato secco, invece, esso si deforma e si scaglia in superficie in modo tanto le radio-onde); b) dall'intensità della radiazione (massimo 50 lux nelle mostre); c) dal tempo di esposizione; d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] microonde presentavano una propagazione di tipo ottico, ossia con traiettorie rettilinee e con forte attenuazione, le onde molto più lunghe subivano una modesta attenuazione, penetravano parzialmente nella superficie terrestre e quindi presentavano ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] immagina sulla superficie della Terra un grandissimo cerchio, esso divide la Terra in due parti uguali. È chiamato linea di uguaglianza [ṣûrṯā per il bene del gruppo soprattutto durante la notte, onde allontanare i pericoli da quelle che dormono. A ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] generano movimenti dinamici locali, con conseguente formazione dionde elastiche di pressione di tipo vibrazionale che si propagano nel materiale fino a raggiungere la sua superficie. In tal modo le onde vengono trasmesse all'esterno e possono così ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...