La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] sistemazione del terreno fu quello dei cosiddetti "campi rialzati", consistente nell'accumulo di terra sopra il livello medio della superficie, onde ottenere un adeguato drenaggio ed evitare la saturazione idrica del suolo. A tale tecnica si fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] pagine ‘musicali’ di Galilei, occhio e orecchio si concertano per dare evidenza sperimentale alla legge acustico-matematica delle frequenze, introdotta da Benedetti. Il primo esperimento descrive il comportamento delle onde sulla superficie d’acqua d ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] breve lingua di terra proiettata sul mare costellata da una serie di isolette che la proteggono dalla violenza delle onde; due modesti disuperficie: l'unica eccezione in proposito si riferisce all'analisi di J.-P. Rey-Coquais sul territorio di ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] : IV 390 f. ◆ [LSF] Modo di p.: (a) generic., il modo di propagazione di energia o di segnali, per es. per onde progressive di volume o disuperficie o unidimensionali, per onde terrestri, troposferiche e ionosferiche (nella radiopropagazione), per ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] di deviazione, del passo del r. (ossia della distanza tra i centri di due fenditure, o di due porzioni disuperficie intero positivo. Nei punti dell'asse individuati da tali valori di fle onde provenienti dai vari tratti del r. si compongono in fase ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] ha infiniti valori, altrettanti valori avrà la p. di un numero complesso. ◆ [ACS] P. acustica: nella propagazione dionde acustiche in un mezzo, per un generico punto di questo e un elemento disuperficie dS che lo contenga, è il prodotto della ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] ., dispositivo o apparecchio per segnalare la presenza dionde radio (per es., in termini storici, di emulsioni a colori. ◆ [FSN] R. a barriera disuperficie: v. rivelatori di particelle: V 68 d.◆ [FSN] R. a deriva: tipo di r. a gas: v. rivelatori di ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] (antenne direttive a riflettore: v. antenna: I 169 c); per ondedi non piccolissima lunghezza d'onda, quali quelle ultracorte, possono essere costituiti da una superficie metallica a rete, anziché continua, con grandi vantaggi per la maggiore ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] della superficie terrestre è costituita da acqua: qui tra la superficie e la profondità di 1,5-3 km la temperatura varia di circa si organizzano senza manifestare onde ordinate e quelli che presentano un susseguirsi di tali onde, che hanno nell’ ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] . erosive sono prodotte da diversi agenti (correnti idriche, vento, onde ecc.) e tendono a disporsi parallelamente alla direzione principale del flusso la concezione di E. Durkheim, che applica la definizione di s. sociale alla superficie morfologica ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...