Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] che essa è un fenomeno di ‛superficie'); anche il ‛divenire cosciente' è una varietà di percezione ed è per questo che di cui ha bisogno per instaurare superiori unità sociali vengano assorbiti dalla famiglia, e perciò agisce con tutti i mezzi onde ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è composto da radiazioni che vanno, con lunghezza d'onda decrescente, dalle onde radio ai raggi γ. Minore è la lunghezza d'onda delle radiazioni interventi integrativi, l'attenzione verso le patine disuperficie della pietra è una delle materie più ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la ragione, onde viene la scienza del vero; la filologia osserva l'autorità dell'umano arbitrio, onde viene la conoscenza disuperficie sono di grave ostacolo a una visione veramente storica.
Se le opere di questo tipo obbediscono a un proposito di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di luce di una torcia elettrica, come qualcosa di analogo ai 'raggi' o alle 'onde' di luce. Nella prospettiva occidentale la nozione di luce di , alla varietà dei raggi che si riflettono sulla superficie degli specchi, ma al fatto che la luce ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] nel caso dell'Area I callistiana, ai limiti estremi di un'area disuperficiedi 100 × 120 piedi, definita da un recinto di bambini occupano spesso gli angoli degli ambienti, onde evitare, in quelle zone staticamente "critiche", l'apertura di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] una pubblicità che non avre[bbe] potuto desiderare maggiore», onde «quei primi libri si esaurirono e si ristamparono in pochi base del suo schema saranno possibili esperienze di ‘frattura culturale’ non disuperficie, quale ad esempio l’innesto col ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di cose, e di rappresentazioni delle cose soprattutto, che malgrado sommovimenti anche non disuperficie ha poi costituito di [...] quasi, la logica stessa della logica»; onde risultano di carattere religioso «tutte quelle manifestazioni nelle quali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] diondedi marea nel Tamigi e nel Reno. Egli riconobbe la presenza quotidiana di due flussi e riflussi di marea, e sottolineò la forza di trattazione sistematica dei fenomeni atmosferici e della superficie terrestre; la geografia regionale, infine, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] nell'aria i moti vibratori, come le onde sulla superficie dell'acqua percossa da una pietruzza, che e i moti dell'anima. La musica è posta in tal modo al servizio di Dio e del perfezionamento morale e religioso dell'uomo. "La musica è in Dio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] sottomarino sia la capacità di quest'ultimo di rimanere nascosto alle navi disuperficie. Rossby nel 1934 aveva A basic theory for forecasting (1943) permetteva di calcolare le caratteristiche dionde e mare morto a partire dalla durata e velocità ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...