SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità disuperficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] il loro impiego è previsto oltre che dalle unità disuperficie, anche dai sommergibili, dagli aerei e dagli elicotteri seconda guerra mondiale con la realizzazione di s. acustici basati sulla ricezione delle onde sonore emesse dalle eliche del ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] posizione di uno scafo immerso, mediante l'emissione dionde ultrasonore e la ricezione dell'eco delle onde stesse lancio efficace anche a distanza. La caccia da parte di navi disuperficie veniva inizialmente guidata dagli aerei, fino a portare le ...
Leggi Tutto
Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi [...] diretta delle onde sonore, che dipende dalle condizioni batitermografiche e ha dei limiti di distanza. Per anche missili quali vettori di siluri.
L'insieme missile-siluro viene denominato ASROC se lanciato da unità disuperficie, e SUBROC se ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] acque, per cui, ad esempio, il reperimento di resti ossei avviene con ben minore frequenza.
3. Giacimenti disuperficie. Si tratta di accumuli di materiali abbandonati dall'uomo preistorico sulla superficie del suolo e rimasti in seguito generalmente ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] ricordare i sensori acustici, a raggi infrarossi, per l'individuazione dionde radar o radio avversarie, ecc.
Tra i sistemi a breve immunologici (per esempio alterandone gli antigeni disuperficie). L'alterazione degli antigeni interferirebbe anche ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] una rete chiusa di neuroni. Un singolo stimolo può dar luogo a cicli dionde elettriche che si di supporti appositi, come avviene, per es., negli hard disk. Nelle m. ottiche, infine, vengono memorizzate le informazioni modificando la superficie ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficiedi 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] di fatto dal 1684) era diviso in A. Ulteriore I [Aquila], A. Ulteriore II [Teramo], A. Citeriore [Chieti]: onde alta valle del fiume Sangro e le zone adiacenti, della superficiedi circa 300 km2 appartenenti in gran parte alla provincia dell’Aquila ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] delle piste aeroportuali e devono perciò avere un’elevata capacità di penetrazione (nel caso di blocchi di cemento, per es., circa 40 cm di spessore), un sensibile ritardo allo scoppio onde permettere l’azione penetrante, e una buona caratteristica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 193 milioni di ab. (1990), su una superficiedi 1,5 milioni di km2. Undici di queste grandi unità urbane superano i 3 milioni di ab., dello stato per imporre i valori della tradizione, onde eliminare l'''abitudine alla dipendenza'' che le politiche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] superficie ne ospita appena 2; i gelidi spazi dell'Alaska restano poi sotto gli 0,5 ab. per km2. La crescita demografica complessiva dagli anni Novanta del 20° sec. è valutata nell'ordine dionde creare una ownership society, una società di ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...