Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] superficie delle molecole disciolte, fungendo come da stampo in un processo di cristallizzazione detto eterogeneo, che, a differenza di con onde d'urto generate con diverse metodologie: si tratta diondedi tipo acustico a pressione elevata e di breve ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] accelerati e focalizzati su uno schermo di uscita, costituito da una piccola superficiedi fosforo. Il processo di accelerazione degli elettroni e la formazione di un’immagine di dimensioni ridotte, consentono di ottenere una luminosità 5000 volte ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] malattia di Creutzfeldt-Jakob, ➔ encefalopatia) ha effetti clinici vistosi: mioclonia, epilessia, onde pia-aracnoide è formata da due foglietti di connettivo, uno dei quali aderente alla superficie cerebrale, che delimitano lo spazio subaracnoideo; ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] o nello spazio interplanetario, viene, di norma, fatto partire verticalmente dalla superficie terrestre. Dopo un primo tratto veicoli hanno geometria tale da formare onde d’urto che consentono di trasmettere all’atmosfera la maggior parte del ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficiedi alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] si forma al livello del mare, alla base di coste alte e rocciose, in seguito all’azione erosiva delle onde; s. carsici, incisioni della larghezza e profondità di diversi centimetri e della lunghezza di diversi metri, ad andamento sinuoso o rettilineo ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (XXVII, p. 489)
Luigi TONELLI
Si può dire che un nuovo periodo nella chirurgia plastica è sorto da quando V. P. Blair e J. B. Brown (1929) hanno introdotto il concetto dell'innesto [...] corrisponde al 75% dello spessore della cute, onde si parla di innesti di tre-quarti di spessore; per l'individuo adulto questa misura equivale con una serie di punti di sutura e mantenuto esattamente a contatto con la superficie sottostante mediante ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] della forza è stata correlata alla riduzione della superficiedi sezione dei muscoli (Mazher Jawaeed 1994).
Il metabolismo del calcio nelle condizioni di microgravità. - Nelle missioni spaziali di lunga durata si è riscontrata una perdita continua ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] epilessia, onde elettroencefalografiche periodiche. Probabilmente, l'edema intracellulare è la conseguenza di una aracnoide è formata da due foglietti di connettivo, uno dei quali aderente alla superficie cerebrale, che delimitano lo spazio ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] ad appiattire la sua superficie (F) divisa per l'area di applanazione (A), cioè P=F/A". Il tonometro di Goldmann, impiegato in associazione , hanno tutti un comune fondamento nella registrazione dionde elettriche, generate da diversi punti delle vie ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] vengono prodotti. Tale è il caso delle gonadi, onde le uova di molti animali velenosi (per es., Artropodi) riescono versato dalle cellule, scorre lungo gronde che si osservano sulla superficiedi questi aculei. Moltissimi sono i pesci velenosi. Tra i ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...