Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] sino alla scomparsa sia dei potenziali spontanei di numerose strutture sottocorticali, sia dei potenziali disuperficie del mantello neocorticale, designati impropriamente con il nome dionde cerebrali; è stato infatti dimostrato (Creutzfeldt e ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] rappresenta un'eccezione, poiché non ha una polarità disuperficie ben definita, come si evince dalla distribuzione dei ). Anche nell'oocita fecondato di criceto le ondedi ioni calcio iniziano in prossimità del sito di attacco dello spermatozoo e si ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] inferiore, che aumentano il carico, per unità disuperficie, supportato dal singolo compartimento. Il sovraccarico che ne termoablazione, cioè introducendo nell’osso sonde che emettono onde ad alta frequenza. Le forme a malignità intermedia possono ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] (EEG): è la registrazione dell'attività elettrica cerebrale osservata sulla superficie esterna della testa attraverso un sistema di elettrodi standardizzato; le oscillazioni osservate (onde cerebrali) hanno frequenze fra 0,5 e 100 Hz e si ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] capacità fosforilante provocherebbe l'autofosforilazione della proteina stessa, onde regolarne l'attività. Risultati simili sono stati disuperficie sono quindi molto più mobili. La maggiore mobilità delle proteine presenti alla superficiedi ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] alla scala regionale fenomeni legati prevalentemente all'interagire di forze disuperficie determinano variazioni nei profili costieri, onde, nel volgere di un numero di anni talvolta anche di entità modesta, le fasce litoranee guadagnano nuovi spazi ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] non utilizza radiazioni ionizzanti ma un campo magnetico statico e ondedi radiofrequenza per produrre immagini in tutti i piani dello tridimensionale della superficiedi strutture d’interesse all’interno di un volume di dati acquisiti. ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] di calore, dionde elettromagnetiche, di correnti elettriche, dionde sonore, didi fibre sensitive allo scopo di ridurre il dolore, creazione di un campo elettrico sulla superficie cutanea per veicolare sostanze medicamentose, generazione di ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] questo metodo (acustotermografia) sono onde termoacustiche della stessa banda di frequenza (〈10 MHz) impiegata livello di antiossidanti. L'intensità di tale radiazione raggiunge diverse migliaia di fotoni al secondo per cm2 disuperficiedi pelle; ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] ai 60 anni, di non oltrepassare il limite dei 600-700 m, onde evitare il pericolo di disturbi cardiovascolari, come massa muscolare). Il numero di capillari per unità disuperficie però aumenta, migliorando di conseguenza la diffusione dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...