Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , ed è quindi opportuno proteggere la pelle e gli occhi.
Le località di mare sono caratterizzate dall'aerosol, che si forma per asportazione dalla superficie dell'acqua di minuscole goccioline a opera della brezza; esso può essere trasportato anche a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] un punto ma su una superficie. La prospettiva aerea applicata in vari capolavori sarà l’esito di questo passaggio da un’ Luna piena deriva, analogamente, dalla presenza sulla Luna di mari, le cui onde riflettono la luce del Sole verso gli osservatori ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] segmento osseo e all'articolazione, per inserirsi sulla superficie opposta del segmento successivo. Nei Tetrapodi si l'affezione di solito ha inizio nel territorio dei nervi cranici; sono precocemente colpiti i muscoli oculomotori, onde l' ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] protesi per quasi tutte le articolazioni di una certa rilevanza dal punto di vista funzionale. Nello standard maggiormente in uso, questo tipo di protesi è costituito da una superficiedi articolazione, generalmente metallica (acciaio inossidabile ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] attraverso due elettrodi, sulla superficie dei quali viene applicato un sottile strato di una sostanza conduttrice che, del tracciato elettroencefalografico con la comparsa delle polipunte, onde a basso voltaggio corrispondenti alla fase tonica e ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] onde radio. L'onda elettromagnetica è un'onda trasversa, costituita dall'oscillazione di un campo elettrico e di un campo magnetico. Caratteri distintivi di l'UVA raggiunge la superficie terrestre in quantità 10 volte maggiori di quelle dell'UVB, è ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] da un coordinato sistema dionde peristaltiche propulsive che assicura la di micelle (ossia goccioline di lipidi a bassa tensione superficiale) assorbibili in quanto idrosolubili in superficie.
e) Colon. Il colon o intestino crasso non è sede di ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] a 1 cm e peso di circa 100-150 mg, unito all'encefalo da un peduncolo situato sulla superficie dorsale del mesencefalo, tra ritmi giornalieri, al sonno, all'attività motoria e alle onde cerebrali, cosa che fa supporre un'azione della melatonina come ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] da un flusso continuo di acqua sulla loro superficie. Tale flusso può essere determinato da un sistema di ciglia, come accade in all'assorbimento di ossigeno sono localizzati internamente, onde evitare l'eccessiva perdita di acqua dai tessuti ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] (corrispondente a uno dei due elettrodi di esplorazione) il potenziale disuperficie si abbassa e si avvicina a quello apparato muscolare.
Nella contrazione il ritmo dominante delle onde registrabili è di 50-100, con irregolarità. Mentre la maggior ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...