carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] immagine: relativ. alla superficie piana di un conduttore in equilibrio Ondedi c. spaziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 e. ◆ [EMG] Portatore di c.: generic., particella dotata di c. elettrica e capace di muoversi nell'ambito di ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] suoni, onde elastiche ultrasonore, calore raggiante, raggi X, ecc.): v. diffusione della luce. ◆ [ACS] D. di massa ◆ [OTT] D. disuperficie, o superficiale: quella dovuta a riflessione non regolare, su una superficie rugosa: v. diffusione della ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] il vuoto molto spinto. Il r. di propagazione è la direzione, nella propagazione di energia per onde, lungo la quale si propaga l’energia il centro di un cerchio o di una sfera con un punto qualsiasi della circonferenza o della superficie sferica.
In ...
Leggi Tutto
Zona della superficiedi un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] o. portata la parte in o. B di Σ, o. autoportata la parte di tale superficie che è in o. perché vi si proietta un’altra parte della superficie stessa.
Per analogia, si parla di zona d’o. anche per onde elettromagnetiche fuori dal campo del visibile e ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] presenta un punto di d. di seconda specie per x=0, dove non esiste il limite.
Meteorologia
Presenza di due masse contigue di aria a caratteri differenti, affiancate o sovrapposte; la superficie che le separa viene detta superficiedi discontinuità. ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] superficie cercata u(x, y) con figure piane, proprio come si può approssimare una linea curva mediante segmenti. Facendo uso di y), per (x, y) in Ω. Per l’equazione delle onde, invece, questa equazione deve completarsi con i valori al contorno e ( ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] amorfo, composto da una rete di proteoglicani; questi si trovano anche sulla superficie delle cellule, dove funzionano da utilizzano come m. le conchiglie di fusione recanti in incavo l’impronta rovescia dei segni, onde ottenere i caratteri mobili per ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di quella di ordine zero (fig. 2B), che prendono il nome dionde del primo ordine; analogamente, si parla dionde del secondo ordine per k=±2, e così via. Al di sopra di es., scalfendo a righe parallele una superficie lucida, possono essere estese le ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] radar: se Δt è l’intervallo di tempo trascorso fra l’istante in cui viene inviato l’impulso dionde radio e quello in cui viene una superficie qualsiasi si potrà definire (sotto opportune condizioni) loro distanza la lunghezza dell’arco di geodetica ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] per una funzione di due variabili equivale all’esistenza del piano tangente alla superficie z=f (x, y). D. totale di ordine n è fondamento del calcolo d. assoluto è la nozione di tensore, onde esso è detto anche calcolo tensoriale (➔ tensore). ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...