La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a ultrasuoni. Realizzato da G. Slade Cargill III, della Lehigh University di Bethlehem, in Pennsylvania, è costituito da un generatore dionde ultrasonore da inviare sulla superficie del corpo in esame e da un trasduttore piezoelettrico per rivelare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] all'uso di anticorpi fluorescenti che riconoscono i marcatori disuperficie dei linfociti e un raggio laser di lunghezza d , per le importanti ricerche e scoperte nel campo delle onde magneto-fluido-dinamiche applicate alle varie aree della fisica dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] giorni dopo, il 25 e 26 gennaio, frammenti di questo meteorite sono rinvenuti sepolti nella superficie ghiacciata del lago Tagish e immediatamente riposti in un frigorifero, onde evitare ogni successiva contaminazione terrestre. Questa circostanza ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] di una serie di autofunzioni. Ciò consente di ricavare le soluzioni delle equazioni del calore e delle onde come somme di .
Per formulare il problema di Plateau in forma rigorosa bisogna precisare la nozione disuperficie. Un modo consiste nel ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] a circa 55 mila miliardi di abitanti, pari a una densità di un abitante per ogni 2,5 m2 disuperficie terrestre. L'effettivo problema e dalla miseria. A ciò, onde spiegare la diversità di condizioni di vita nei differenti paesi, egli aggiunse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] dall'Institut per il 1815 con una memoria sulla teoria della propagazione delle onde sulla superficiedi un fluido in cui si ritrovavano molte delle formule di cui si era servito anche Fourier. Questi, eletto segretario perpetuo dell'Académie nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] onde generalizzata, la propagazione del suono, le piccole vibrazioni di una corda pesante sospesa verticalmente, oppure di dal sistema
e che è l'inviluppo della famiglia disuperficie soluzione completa. Con questi nuovi concetti Lagrange affronta ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] non è possibile categorizzare; a titolo di esempio riportiamo nella fig. 1 alcuni termini descrittivi di un'o. elastica disuperficie in un liquido, che sono usati in molti altri tipi diversi dionde. ◆ O. acustica: (a) [ACS] propr., o. longitudinale ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] caratteristica di ogni funzione potenziale sotto una forma che può poi ridursi a integrale disuperficie. Considerazioni quale possono propagarsi onde stazionarie longitudinali, ed inoltre pervenne alla conclusione che il mezzo elastico di Green è il ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] di quiete, o di riposo: quella associata alla massa di riposo di una particella. ◆ [FSD] E. disuperficie: quella competente, per qualche motivo, all'unità di area di una superficie sonora: l'e. associata a onde elastiche longitudinali nell'aria (o in ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...