schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] dell’impedenza acustica sulla superficie (consistente, per es., in una superficie metallica in aria), mentre l’assorbimento implica l’uso di sostanze o tecniche particolari (tessuti, intercapedini ecc.). Per le onde sonore di alta frequenza risultano ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] ruolo essenziale giocato dalla forma della superficie d’onda. Tali considerazioni si applicano a tutti i casi di propagazione per onde; valgono peraltro anche nei casi di radiazioni corpuscolari e nel caso di correnti elettriche. Nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] associata a questi scorrimenti improvvisi si propaga sotto forma dionde che causano la vibrazione della superficie terrestre e, di conseguenza, di qualsiasi costruzione si trovi su di essa. Risulta quindi evidente che sia il profilo stratigrafico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] di un oggetto Hooke suggerì di osservarle prima a lievi ingrandimenti e, successivamente, a ingrandimenti maggiori. Avvertì che l'illuminazione della superficie arriva: anzi molte e molte di grande importanza sfuggono. Onde non è da sprezzarsi la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] piano equatoriale. Di solito l'altitudine di un satellite in questa orbita è di circa 900 km al di sopra della superficie terrestre; esso satelliti attualmente orbitanti forniscono preziosi dati su venti, onde, correnti e maree, e sul colore dell' ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] blocco di caratteri legati tra loro formava l'insieme di un'intera pagina. Con un rullo di cuoio s'inchiostrava la superficie superiore 'a fettine', inviandole in successione tramite le onde elettromagnetiche. Una volta catturate dall'antenna, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] di ingegneria. La sottilissima volta minutamente ondulata di Pier Luigi Nervi (1891-1979), l’avveniristica superficie minima del ponte sul Basento di coperto da una cupola di 100 m, fortemente ribassata e plasmata con fitte onde radiali. Lo Stadio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] di flussi viscosi e di resistenza nei fluidi; aveva scoperto lo strato limite del flusso viscoso su una superficie aerodinamica nave pattuglia.
Un sistema attivo di rilevamento ‒ consistente nell'inviare onde sonore e verificarne l'eventuale ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] propulsione umana (canoa e imbarcazioni da canottaggio) sia i vari tipi di imbarcazioni a vela o a motore, a scafo singolo o pluriscafi. questo caso è quella che riproduce le onde caratteristiche sulla superficie e non le forze viscose nel fluido, ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] propagazione delle radioonde, spec. di quelle di non grande lunghezza d'onda (onde medie e corte), che irraggiamento elettromagnetico e corpuscolare è sensibilmente uniforme da parte di tutta la superficie del Sole (per l'Anno Internazionale del Sole ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...