• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [1821]
Geografia [98]
Fisica [313]
Medicina [142]
Temi generali [142]
Ingegneria [121]
Biologia [102]
Geologia [81]
Astronomia [67]
Chimica [76]
Matematica [79]

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961) Elio Migliorini Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] il 54% delle persone attive si dedicano al lavoro dei campi, con prevalenza di piccoli poderi di 1,2 ha, per cui a ogni abitante spetta un po' meno d'un decimo di ha. Di conseguenza la superficie coltivata a riso è passata da 626.000 ha (1939) a 825 ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA – ISOLE PESCADORES – STATI UNITI – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMOSA (4)
Mostra Tutti

VENTOTENE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis) Olga ELIA * Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] romana. Il porto era costituito da un piccolo bacino, munito intorno di marciapiede (crepido), da un portico e da un cantiere (navale), da un piccolo molo rinforzato da un frangi-onde, e da svariate opere accessorie per la costruzione e il raddobbo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTOTENE (1)
Mostra Tutti

VIIPURI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68) Umberto TOSCHI Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] Saimaa mediante un canale di 60 km. In tempi storici sboccava nei pressi anche un braccio del Vuoksi, onde il sito era in NE. per ampio tratto attorno e oltre il Ladoga. La superficie è di 43.115 kmq., di cui ben 11.850, cioè il 27,5% occupati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIIPURI (2)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SINGAPORE (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749) Peris Persi Giorgio Borsa Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel [...] di tipo nord-americano. Si cerca in questo modo di preservare gli spazi rurali (15,5% della superficie totale) e forestali (6,9 %), così preziosi ai fini di misure repressive nei confronti dell'opposizione di sinistra, onde il PAP ha dovuto ritirarsi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – INDUSTRIA TESSILE – TASSO DI NATALITÀ – KUALA LUMPUR – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

anfidromico, punto

Enciclopedia on line

In geografia fisica, il punto sulla superficie marina ove si incontrano le linee cotidali, quelle cioè che uniscono punti in cui i massimi dell’alta, e quindi anche i minimi della bassa, marea avvengono [...] agli stessi istanti: attorno ai punti a. le onde di marea ruotano in senso antiorario nell’emisfero Nord, e in senso orario nell’emisfero Sud. Punti a. si osservano nell’alto Adriatico, nel canale di Sicilia, nel mare di Candia ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CANALE DI SICILIA – LINEE COTIDALI – CANDIA

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] mescolare le tessere d'argento con quelle d'oro, onde intensificare lo scintillío dello sfondo aureo. Nella Santa Sofia Nel mosaico la svolta verso esiti legati ai valori di pura superficie e alla graficizzazione estrema non solo del disegno ma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sec. fu la 'proiezione di Cassini', ideata da Cassini de Thury nel 1745. In questo caso la superficie della carta è un cilindro tutte le direzioni, proprio come accade alle onde sonore oppure alle onde nell'acqua, mentre la luce si propaga comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia Timothy Brook Geografia e cartografia La cartografia in Cina I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] per accertarne l'esatta superficie, invece di misurare il terreno da onde sulla mappa della monografia locale del distretto di Xiangshan, che ritrae la costa del Guangdong, crea l'impressione di un distretto o di parte di esso come isola nel mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Geomatica per la gestione del territorio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario Angelo Gomarasca La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] zona della superficie terrestre si considera proiettata da un particolare punto di vista su una superficie piana o radar e della successiva registrazione del segnale di ritorno (eco radar)tramite onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO – DIRETTIVA DELL’UNIONE EUROPEA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geomatica per la gestione del territorio (1)
Mostra Tutti

cavita carsica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cavità carsica Fabio Romanelli Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride [...] a centinaia di metri. La rete idrica in superficie è scarsa o anche del tutto assente, vista la numerosa presenza di inghiottitoi, carbonica e ridepositare i minerali carbonati in varie forme, quali le stalattiti e le stalagmiti. → Onde sismiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – CICLO IDROLOGICO – ONDE SISMICHE – STALAGMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavita carsica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ondé
onde ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali