pelle
pèlle [Der. del lat. pellis, l'organo di rivestimento del corpo umano e degli animali] [EMG] Effetto p. (propr. di corrente): fenomeno, noto anche con la denomin. ingl. skin effect, consistente [...] di rame la densità di corrente si riduce a circa 1 % di quella in superficie a circa 5 cm di profondità per una frequenza di 50 Hz (quella della corrente normalmente distribuita) e a soltanto circa 0.1 mm a 20 MHz (quella dionde radio corte di ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] a conveniente distanza tra loro sulla superficie dell'i. in esame, e la resistività di massa, che è la resistività in un caso e nell'altro si tratta di bloccare vibrazioni molecolari, impresse da onde incidenti nel caso dell'isolamento acustico e dall ...
Leggi Tutto
fulmine
fùlmine [Der. del lat. fulmen fulminis] [GFS] Violenta scarica elettrica atmosferica a scintilla che si produce, con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) generalm. molto rilevanti, [...] o nell'interno di una stessa nube. La lunghezza della scintilla è dell'ordine di 1÷2 km se la scarica avviene tra nube e superficie terrestre, ma arriva di ioni precedentemente formatisi in stati eccitati nella scarica e quelle sonore derivano da onde ...
Leggi Tutto
magnetoacustico
magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] lineico di assorbimento di un metallo nei riguardi dionde ultrasonore di alta frequenza di assorbimento consente di avere informazioni sulla superficiedi Fermi nel metallo; a irregolarità di questa superficie si ascrivono oscillazioni di ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] per onde (elettromagnetiche o elastiche), in partic. atto a concentrare entro un piccolo angolo solido, mediante che sono stati sistemati sulla superficie della Luna per misurazioni distanziometriche e di geodesia lunare, nonché per esperimenti ...
Leggi Tutto
ionosfera
Francesco Pegoraro
La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] e 90 km dalla superficie della Terra – al più alto – lo strato F, che si estende tra 120 km e 400 km. La struttura spaziale di questi strati è irregolare, compongono assorbono o riflettono onde radio in diversi intervalli di frequenza permettendo o ...
Leggi Tutto
atmosferici
atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] 'onda (legge di Austin-Potter), gli a. sono partic. intensi nel campo delle onde lunghissime e lunghe superficie terrestre si propagano, in genere, secondo cerchi massimi; di notte, peraltro, le condizioni di propagazione sono più complesse a causa di ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] d'intersezione con un prefissato piano (di proiezione) delle tangenti alla superficie del corpo, mandate da un punto prefissato (punto di vista o centro di proiezione). ◆ [MCF] P. alare, o di un'ala: il contorno di un'ala ottenuto con una sezione ...
Leggi Tutto
spessimetro
spessìmetro [Comp. di spess(ore) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare lo spessore di corpi. ◆ [MTR] [MCC] S. diretti: misurano lo spessore tra due superfici del corpo in esame; a [...] che ricava lo spessore di materiali per cui sia nota la velocità di propagazione delle onde utilizzate, nel quale il valore dello spessore viene determinato dal tempo di ritardo degli echi riflessi dalla superficie opposta di quella accessibile, su ...
Leggi Tutto
quarto
quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] metà della superficie totale, mostrando quindi circa un q. di sé stessa. ◆ [MTR] Nome it. dell'unità di misura ingl percorso pari a un q. di lunghezza d'onda). ◆ [FBT] Q. suono: particolare modo del propagarsi dionde elastiche nell'elio superfluido: ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...