L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di Fourier per una data direzione di propagazione. Ciò consentì a Euler di ricavare, negli anni 1759-1760, alcune formule per le onde piane simili alla soluzione di è definita in corrispondenza di una data superficiedi contatto, opportunamente scelta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] microonde presentavano una propagazione di tipo ottico, ossia con traiettorie rettilinee e con forte attenuazione, le onde molto più lunghe subivano una modesta attenuazione, penetravano parzialmente nella superficie terrestre e quindi presentavano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] L'anno seguente fecero la loro comparsa raggi di un altro tipo: le onde previste da James C. Maxwell, generate angolo di riflessione speculare, d la distanza tra i centri di riflessione (in questo caso i piani cristallini paralleli alla superficie) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] di flussi viscosi e di resistenza nei fluidi; aveva scoperto lo strato limite del flusso viscoso su una superficie aerodinamica nave pattuglia.
Un sistema attivo di rilevamento ‒ consistente nell'inviare onde sonore e verificarne l'eventuale ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] alti dell'atmosfera e la superficie terrestre, le onde elettromagnetiche lungo la curvatura della G. Tabarroni, Bologna e la storia della radiazione: a 70 anni dalle prime trasmissioni di G. M. a villa Griffone, Bologna 1965; W.J. Baker, A history of ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] propagazione delle radioonde, spec. di quelle di non grande lunghezza d'onda (onde medie e corte), che irraggiamento elettromagnetico e corpuscolare è sensibilmente uniforme da parte di tutta la superficie del Sole (per l'Anno Internazionale del Sole ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] 'accelerazione di gravità sulla superficiedi un pianeta omogeneo di fissata velocità angolare (Calcolo della gravità alla superficiedi un al problema delle onde irrotazionali periodiche in un canale (Sulle onde progressive, di tipo permanente, ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] in una riflessione totale lo sfasamento tra i componenti del campo elettrico delle onde luminose parallelo e ortogonale alla superficie riflettente è di 45°, è il parallelepipedo di Fresnel (v. riflessione e rifrazione della luce: V 10 d). ◆ [OTT] P ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] a seconda che la normale comune alla superficie dei due corpi nel punto di contatto (o linea d'urto) contenga oppure energia: v. gluone: III 51 c. ◆ [RGR] Sezione d'u. per onde gravitazionali: v. onde gravitazionali, rivelazione di: IV 285 e. ...
Leggi Tutto
profondita
profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] di penetrazione: la p. alla quale l'intensità di un campo elettromagnetico che incida ortogonalmente sulla superficiedi : v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 675 a. ◆ [STF] [MCF] Metodo delle basse p.: v. onde elastiche nei liquidi: IV 269 c. ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...