La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che l'idrogeno sparso negli spazi interstellari possa emettere onde radio con lunghezza d'onda intorno a 21 cm. nuovo telescopio con apertura di 1,25 m del Mount Wilson Observatory, in California.
Le irregolarità della superficie della Luna. Secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] plausibile tale teoria. Quando l'acqua fu meno satura e le onde, i fiumi e le piogge erosero le montagne, l'oceano cominciò avvenuta grazie all'accumulazione di pietre e di ceneri di un fuoco che si trovava sotto la superficie terrestre, in un punto ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] limitato a una descrizione della dinamica dello strato superficiale e delle onde, nel caso di previsioni a breve e medio termine. Data l'importanza dei processi alla superficie per quanto riguarda il ciclo dell'acqua, anche la previsione quantitativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (1878-1934) svolse, tra il 1907 e il 1911, una serie di misure sulla radiazione penetrante. Egli verificò che l’intensità delle radiazioni naturali diminuisce passando dalla superficie ad alcuni metri sott’acqua, dimostrando così che almeno una parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] verso la Terra delle onde radar da parte della Luna, e di conseguenza lo sviluppo di tecniche radar specifiche per lo studio dei pianeti, in grado di rivelare le caratteristiche della loro superficie: una superficie molto irregolare allarga lo ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] associata a questi scorrimenti improvvisi si propaga sotto forma dionde che causano la vibrazione della superficie terrestre e, di conseguenza, di qualsiasi costruzione si trovi su di essa. Risulta quindi evidente che sia il profilo stratigrafico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] , de’ quali la natura tra loro è contraria. Onde quelli che a ciò mirano, meno s’hanno da , non le hanno comprese), che ogni parola di Aristotele ha il valore di una sentenza, e che egli fu un dio , un grave nella superficie sferica e concentrica alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] dimostro essere ne i movimenti naturali et ne i violenti, onde io la posso ragionevolissimamente chiamare scienza nuova et ritrovata da me da ogni punto sulla superficie terrestre e, quindi, di permettere ai navigatori di conoscere la loro posizione ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] permettendogli di tornare in superficie. Allo stesso modo una corazzata fatta di centinaia di tonnellate di ferro proprietà delle cose, ma il modo in cui il cervello interpreta le onde della luce. Tanto è vero che altri animali non vedono gli stessi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] proprietà (di rifrangibilità, polarizzabilità, interferenza, ecc.) caratteristiche delle onde luminose, come una connessione fisica tra l'agente che si muove sulla superficie del Sole e la fiamma di una lampada ad alcol in cui è presente un sale ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...