barrièra sònica In aerodinamica, la b. s. (o del suono) è il complesso di difficoltà aerodinamiche che un corpo (in particolare un velivolo) in moto in un mezzo gassoso (per es. nell’aria) deve vincere [...] d’urto che localmente, sulla superficie del corpo, vanno via via formandosi. Alle onde d’urto che si originano nella fase transonica è dovuto in particolare il fenomeno noto con il nome di bang (o boom) sonico. Al di là della b. s., al crescere ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Como 1860 - Casanova Lanza, Valmorea, 1955). Prof. di fisica matematica dell'univ. di Pavia (1892) e di Torino (1904-35). Socio nazionale dei Lincei (1908), uno dei Quaranta membri della [...] nel solido e in superficie. Molto significativi anche gli studî sulle distorsioni e le ricerche di dinamica elastica, fra le quali quelle riguardanti la propagazione e le proprietà delle onde sismiche. Sono ...
Leggi Tutto
Branca della fisica solare che studia le onde che agitano la superficie del Sole. Queste onde, scoperte nel 1960 da R. Leighton, sono di tipo acustico e hanno periodi caratteristici dell’ordine di 5 minuti. [...] Dalla loro osservazione si deducono importanti informazioni sulla struttura interna del Sole (➔ anche astrosismologia) ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] del 95% della densità teorica. Un leggero strato di grafite viene interposto tra le pastiglie di UO2 e la superficie interna del tubo di zircaloy-4, con funzione di lubrificante, al fine di ridurre la concentrazione degli sforzi durante la possibile ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] della scabrezza del fondo consente anche in questo caso di ottenere il rispetto della similitudine per quanto riguarda l'energia dissipata dalle onde e, in gran parte, anche la configurazione della superficie libera, pur restando dissimili i moti in ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] smorzamenti corrispondenti all'energia impressa alle onde che si formano - se si formano - in superficie. Tutta questa problematica è attualmente oggetto di ricerche, sotto varie schematizzazioni, da parte di molti cultori d'idrodinamica.
Ma quando ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] delle vibrazioni trasversali w = w(x, t) della fune vibrante (v. onde, vol. XXV, pp. 356-362)
dove S0 è il tiro, μ0 calcolo della pressione per tutta la superficie dell'ala. Alle variazioni di pressione positive e negative corrisponde una componente ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] dell'elevata velocità di ricombinazione sulla superficie, superiore di più di un ordine di grandezza rispetto a quella di metallo sia estremamente sottile, onde risultare trasparente alla radiazione incidente; per es. uno spessore di 100 ångström di ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] ferroviaria, fari da automobili venivano dotati di lenti dove opportune zigrinature della superficie permettono di distribuire a volontà il flusso luminoso. Recentemente la tecnica delle lenti di Fresnel ha subìto un notevole progresso col ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Si è dunque autorizzati a postulare l'esistenza nell'aria dionde che, sospingendosi l'una dopo l'altra, trasferiscono del corpo cresce quando, a parità di volume e di quantità di materia, la sua superficie, oppure la densità del mezzo, diminuiscono ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...