stratosfera
Massimo Bonavita
Il secondo strato dell’atmosfera terrestre, al di sopra della troposfera e al di sotto della mesosfera. La sua altitudine e il suo spessore variano con la latitudine e le [...] mentre la principale fonte di calore nella tropopausa è il riscaldamento della superficie terrestre che poi, per di sopra della tropopausa è dovuta alle ondedi gravità generate dalla presenza di convezione intensa nella troposfera. Un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Love August Edward Hough
Love 〈lav〉 August Edward Hough [STF] (Weston-super-Mare 1863 - Oxford 1940) Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Oxford (1899); socio straniero dei Lincei (1923). ◆ [ASF] [...] celeste: III 675 a. ◆ [ACS] Onda di L.: l'onda disuperficie che si propaga in un mezzo elastico limitato da un contorno: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 278 c. ◆ [GFS] Relazione di dispersione delle ondedi L.: v. sismologia: V 255 c. ...
Leggi Tutto
stokiano
stokiano [agg. Der. del cognome di G.G. Stokes] [GFS] [MCF] Onde s., od ondedi Stokes: modello matematico delle onde prodotte dal vento agente alla superficie d'acqua di profondità illimitata, [...] proposto da G.G. Stokes (1847), e completato da T. Levi-Civita (1925), in sostituzione di quello di F.J. von Gerstner; per le onde s. progressive e stazionarie, v. onde elastiche nei liquidi: IV 269 f sgg. ...
Leggi Tutto
ondazione
ondazióne [Der. del lat. undatio- onis, da unda "onda"] [GFS] Il fenomeno dell'insorgere dionde sulla superficie del mare o di un lago, dovuto in genere al vento. ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] prossimo al geoide divenne una superficiedi riferimento e compito della g. divenne quello di determinare il geoide, misurandone gli scostamenti dalla superficiedi riferimento, lungo tracciati (profili del geoide, onde geoidiche) ricoprenti tutte le ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] . erosive sono prodotte da diversi agenti (correnti idriche, vento, onde ecc.) e tendono a disporsi parallelamente alla direzione principale del flusso la concezione di E. Durkheim, che applica la definizione di s. sociale alla superficie morfologica ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] di forte potere riflettente, o per assorbimento, usando cioè materiali capaci di assorbire fortemente l’energia delle onde sonore su di sulla superficie dell’isolante; d) il comportamento rispetto a variazioni di temperatura e di umidità; ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] proprietà di impedire la restituzione allo spazio di parte della radiazione infrarossa rilasciata dalla superficieonde meccaniche del terremoto, nuovi materiali, progettazione basata sul massimo sisma registrato localmente), l'alta concentrazione di ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] di stelle, di bassa temperatura (2000-3000 K), caratterizzate dalle molecole del carbonio e del cianogeno (onde anche il nome di (o N) può indicare la componente di un vettore secondo la normale a una superficie o secondo la normale principale a una ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] ruolo essenziale giocato dalla forma della superficie d’onda. Tali considerazioni si applicano a tutti i casi di propagazione per onde; valgono peraltro anche nei casi di radiazioni corpuscolari e nel caso di correnti elettriche. Nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...