La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] sottomarino sia la capacità di quest'ultimo di rimanere nascosto alle navi disuperficie. Rossby nel 1934 aveva A basic theory for forecasting (1943) permetteva di calcolare le caratteristiche dionde e mare morto a partire dalla durata e velocità ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] cui si effettuano le operazioni di rilevamento e quindi l'area disuperficie terrestre da cui si eseguono onde delle grandezze fisiche dell'atmosfera sino a circa 40 km di lunghezza d'onda, che, confrontati con la circonferenza massima terrestre di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] su come si poteva trattare l'energia disuperficie, che gioca certamente un ruolo importante nella di un secondo suono, ossia dionde sonore in grado di propagarsi attraverso l'elio superfluido per effetto di differenze di temperatura invece che di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] (EEG): è la registrazione dell'attività elettrica cerebrale osservata sulla superficie esterna della testa attraverso un sistema di elettrodi standardizzato; le oscillazioni osservate (onde cerebrali) hanno frequenze fra 0,5 e 100 Hz e si ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] del mare forma le onde. Ma allora perché ci sono le onde anche nelle giornate in cui non c'è vento? Il vento spinge le particelle della superficie del mare in su e in giù e ognuna di loro trasmette a quella che le sta vicino questa oscillazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] fenomeno dell'esistenza di queste 'ondedi temperatura' sarebbe divenuto noto in seguito con il nome di 'secondo suono' non avrebbe mostrato alcuna anomalia in assenza di fenomeni disuperficie. Alcuni esperimenti effettuati in seguito dimostrarono ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] diondedi Langmuir di grande ampiezza possono agire da specchi relativistici e riflettere la radiazione di un impulso laser incidente su di essi, innalzandone la frequenza. Se di grande ampiezza, le ondedi bombardano la superficie del materiale ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] , per i suoni. ◆ [EMG] R. dionde elettromagnetiche: fenomeno che si verifica alla superficiedi separazione fra mezzi in cui la velocità di propagazione dionde elettromagnetiche sia diversa; le onde subiscono, se non incidono ortogonalmente, una ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] : IV 390 f. ◆ [LSF] Modo di p.: (a) generic., il modo di propagazione di energia o di segnali, per es. per onde progressive di volume o disuperficie o unidimensionali, per onde terrestri, troposferiche e ionosferiche (nella radiopropagazione), per ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] di deviazione, del passo del r. (ossia della distanza tra i centri di due fenditure, o di due porzioni disuperficie intero positivo. Nei punti dell'asse individuati da tali valori di fle onde provenienti dai vari tratti del r. si compongono in fase ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...