Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] 'ampiezza delle onde superficiali. L'antica arte della stampa giapponese, Sumi-Nagashi, fa uso di film molecolari di svariati miglioramenti di natura tecnica, consiste essenzialmente in una vasca contenente una subfase liquida sulla cui superficiedi ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] di Torino.
Distribuzione di segnali campione di tempo e frequenza. - Ai servizi di t. e frequenza campione con emissioni radioelettriche a onde ogni punto sulla superficie della Terra.
Elaborando gli istanti di ricezione dei segnali di t. provenienti ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...]
Consideriamo il processo di assorbimento a due fotoni in cui due intense onde elettromagnetiche di pulsazione ω1 e dei raggi X incidenti ad angoli radenti sulla superficie del campione, è capace di limitare l'analisi agli strati superficiali del ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] un raggio luminoso che incida a un angolo maggiore di un certo angolo critico sulla superficiedi separazione tra un mezzo meno denso e uno della luce con le vibrazioni molecolari o con le onde acustiche presenti nella cavità.
Cavi ottici. - Uno dei ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] profondità piuttosto che soltanto in superficie. A. tipicamente in grado di fornire le prestazioni richieste con utilizzo di componenti, parallele alla direzione di propagazione, del campo elettrico di un'onda e.m. (onde evanescenti in prossimità di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] utilizzate fonti esterne di energia, quali onde elettromagnetiche o fasci di particelle energetiche. I numero di fasci laser o di particelle sono focalizzati sul pellet: in questo caso i requisiti di illuminazione uniforme della superficie del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] tempo. L'effetto della schermatura è dovuto a una creazione di percorsi a bassa impedenza verso la massa elettrica, o di elevate differenze dei valori di impedenza alla superficiedi separazione rispetto a un campo elettromagnetico incidente.
Per il ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] un modello che considera insieme il n. come una goccia di liquido onde darne le proprietà medie e pone come correzione il tener interazione nucleare totale risulta così diminuita di un termine proporzionale alla superficie nucleare, cioè a 4π Ρ2 e ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] sono comunque della stessa natura: sono infatti onde elettromagnetiche come le onde radio, le microonde e i raggi raggi sono praticamente assenti sulla superficie terrestre poiché vengono assorbiti dallo strato di ozono presente nella stratosfera. L ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] s'introducono campi esterni onde poter studiare efficientemente proprietà di trasporto lineari e non. di studiare il comportamento delle superfici: in questo caso però la periodicità è imposta solo nelle due direzioni che definiscono la superficie ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...