Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di quella di ordine zero (fig. 2B), che prendono il nome dionde del primo ordine; analogamente, si parla dionde del secondo ordine per k=±2, e così via. Al di sopra di es., scalfendo a righe parallele una superficie lucida, possono essere estese le ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] da colonne interamente vuote nelle quali l’elevata superficiedi contatto fra il liquido discendente e il gas coefficiente di a. di un mezzo e per il fattore di a. di un corpo. Analogo a quello delle onde elettromagnetiche è anche il meccanismo di a ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] ordinamento.
F. acustici
Dispositivi acustici che permettono il passaggio dionde sonore di data frequenza o di una data gamma di frequenze sono, per es., i risonatori di Helmholtz e di König o risonatori a cavità (➔ risonatore), che fanno pervenire ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] sulla superficie, detti rover).
Sono state proposte anche missioni spaziali con s. per scopi diversi dall’esplorazione del Sistema Solare, destinate a esperimenti di fisica fondamentale (per es., per la rilevazione dionde gravitazionali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] nella p. sismica sono le onde P o longitudinali o di compressione, in quanto hanno il vantaggio di giungere prima e con frequenza più elevata rispetto agli altri tipi dionde. Le onde, ritornando in superficie, dopo rifrazione e/o riflessione ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] coppia di mezzi e si varia la frequenza delle onde, si ottengono di volta in volta valori diversi per l’indice di r. n12; ciò significa che se si opera con una radiazione policromatica, a un raggio incidente obliquamente sulla superficie rifrangente ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] , genericamente, l’intersezione del c. con una superficie ortogonale alle linee d’induzione. Dall’essere l’ di luce (o dionde elettromagnetiche), di norma al fine di trasmettere informazioni. Il più semplice c. ottico, in tal senso, è la guida di ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] altri due mezzi si hanno onde evanescenti in prossimità delle superfici di separazione. La condizione precedente sembrerebbe di rifrazione nella direzione x. In questo caso, non esistendo alcuna superficiedi discontinuità tra mezzi con indice di ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] ruotando con la velocità angolare ω, irradi sotto forma dionde elettromagnetiche la potenza: W= 2μ2(sen2α)ω4/(3c3), della magnetosfera di una p. e la superficie del cosiddetto cilindro della velocità della luce C, dove questo tipo di rotazione cessa ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] onde d’urto. L’onda d’urto terrestre ha approssimativamente la forma di un iperboloide disuperficie della Terra, implica l’esistenza di correnti elettriche (associate a movimenti di particelle cariche). Di primaria importanza sono il sistema di ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...