còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] la brillanza specifica (o potere emissivo per unità disuperficie e per intervallo unitario di lunghezza d’onda) σ (λ, T) e il fattore di assorbimento specifico (cioè per unità disuperficie e per intervallo unitario di lunghezza d’onda) α (λ, T) è ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] disuperficie (per es., le correnti oceaniche atlantiche delle Azzorre, la Corrente del Golfo); le altre cause generano correnti in superficie del moto di appositi galleggianti lasciati alla deriva, quasi completamente immersi onde evitare lo ...
Leggi Tutto
scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale.
S. continentale In geologia, superficie [...] predomina l’accumulo sedimentario.
In fig. sono schematizzati i processi attivi sulla s. continentale: la rottura di grandi ondedi tempesta (ot) sul bordo della piattaforma mette in sospensione fango che, pur non raggiungendo la concentrazione ...
Leggi Tutto
Scienza mlitare
Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a [...] forze amiche disuperficie e attuato mediante missioni di attacco al suolo e di protezione di colonna) e di dilatazione (fig. B), o più semplicemente interponendo un elemento pendolare (fig. C). In tali casi, all’altra estremità della trave, onde ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto n. Il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento: comprende il sistema seno-atriale e il sistema atrio-ventricolare.
Fisica
Nei fenomeni vibratori [...] nello spazio (come nel caso dionde sonore stazionarie) si hanno superfici n.; nel caso particolare dionde piane le superfici n. sono anche esse piane (piani n.).
Matematica
In geometria, linea n. di una superficie è una linea l, costituita ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di fase sfrutta l’interferenza fra le onde diffratte dai particolari dell’oggetto in esame (trasparente) e le onde campione) di diametro minore di un decimo di micrometro, posta al centro di una sfera di vetro con la superficie interna ricoperta ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] antenna; α, azimut rispetto alla retta orientata e di π; β, sito; h, quota). Se le onde sono sufficientemente corte, la distanza d del bersaglio cross section, RCS) della superficiedi interesse. Si tratta essenzialmente di r. calibrati, nei quali, ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] delle terre e dei mari sulla superficie terrestre si ebbe con la circumnavigazione del globo di J. Cook (1772-75), fondo, con frequenza bassa si ha meno dettaglio ma le onde elastiche penetrano il fondale, fornendo dati sulle strutture sepolte. La ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] con l’equatore magnetico. La distribuzione di I sulla superficie terrestre può essere rappresentata con delle carte presentano sotto forma di treni d’onde, spesso smorzati, della durata media di qualche decina di minuti, con periodo di circa 50-1200 ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] trasmesso agli utenti il segnale video consente di classificare il sistema televisivo in: t. terrestre, se per la trasmissione si utilizzano onde radio emesse da trasmettitori posti sulla superficie terrestre; t. satellitare, nel caso i trasmettitori ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...