SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] gruppo: per dimensioni segue Savaii, avendo 1113 kmq. disuperficie. Il vulcanismo a Upolu appare meno recente, con forme e i giuochi (p. es., il Iurfriding "cavalcare sulle onde").
Lingua. - Il samoano appartiene al gruppo occidentale della famiglia ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] dell'una e dell'altra origine (mista). Le ondedi ritorno e il riflusso trascinano una parte dei materiali disuperficie, quali vecchi cacciatorpediniere, torpediniere costiere, motoscafi armati, navi di pattuglia, navi posamine, sommergibili di ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] l'area del tratto disuperficie terrestre con una rete di triangoli adiacenti, quando si abbia di mira essenzialmente il rilievo dipendenza del diverso numero di angoli da misurare in essa, onde ottenere errori di presumibile grandezza eguale nei ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] delle onde sonore venivano un tempo sistemati entro appositi contenitori applicati sotto la chiglia. Attualmente vengono sistemati entro una struttura sferica di grande diametro, incorporata nel bulbo di prora delle navi disuperficie e nella ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] 3. si forma a spese dello strato superficiale del fusto generatore, onde la sua origine è esogena; 4. ha accrescimento definito, ossia quando millimetri (Ericacee) fino a qualche metro quadrato disuperficie (certe Palme, Musa, Victoria regia). Fatta ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] . Martino di Lupari e Treville.
Il comune di Bassano ha 35,85 kmq. disuperficie e 19.959 ab.; notevole la borgata di Angarano con uno dei suoi sostegni più forti; onde un intrecciarsi di interessi e di guerre, strettamente connesse con le fortune ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] condensato quindi, che si trova su quella parte disuperficiedi vetro toccata dalla bacchetta, sarà diverso da onde il liquido bagna il solido. Da questo punto di vista una classe importantissima di fenomeni può considelarsi parte dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] fiamma, risulta che la frazione di energia irradiata sarà tanto più piccola, per unità disuperficie della fiamma, quanto più 'inizio con moto accelerato e sotto l'influenza delle onde compresse respinte dall'estremità chiusa del tubo si passa ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] diondedi materia (per es., elettroni, neutroni) o di radiazione elettromagnetica (raggi X, radiazioni di sincrotrone atomi che lo costituiscono, come pure di atomi impiantati o adsorbiti sulla superficie. In pratica, questo programma si realizza ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] ), dove g è l'accelerazione di gravità, M la massa della polvere che sedimenta per unità disuperficie della sezione del recipiente e ϱo attraverso l'imposizione di una pressione contraria) o gli effetti acustici dovuti a ondedi pressione provocate ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...