. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] alla spinta dei motori, la portanza delle ali, ridotte al minimo disuperficie, è critica, il contatto con la terra esige per il e riproducibile che consente a questi animali la ricezione dionde riflesse così come, sotto certi aspetti, la vescica ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] intenso per i rifornimenti militari.
Il porto mercantile, già dotato di potenti macchinarî alla fine del secolo XIX, è in via di ampliamento. Attualmente comprende circa 15.000 mq. disuperficie acquea ed è limitato verso E. da un molo rettilineo ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] all'azione delle suddette forze disseminatrici; onde si hanno varî tipi di frutti e di semi singolarmente adattati, per ciò che
Il principio dell'aumento del volume e quindi la produzione disuperficie atte a dar presa al vento e a permettere la ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] ingegneria ambientale, come lo studio diondedi piena in un fiume o l'analisi degli effetti di una frana in un bacino. descrivono il fenomeno, di una ulteriore equazione di trasporto che esprime la dinamica della superficiedi interfaccia tra le due ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] di acciaio inossidabile cne alla temperatura ambiente ha una emissione di gas dell'ordine di 10-7 cm3 al secondo per cm2 disuperficie, stesso segno di quella dovuta agli ioni positivi che arrivano sulla placca stessa.
Onde evitare questo ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] di legno o metalliche semplicemente appoggiate, mediante dispositivi varî (semplici piastre disuperficie, rulli scorrevoli, ecc.), sui muri di si dispongono sotto le tegole lastre di piombo o di zinco, onde evitare la possibile penetrazione della ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] del tutto i metalli, e precisamente facendo toccare la superficie del muscolo con l'estremità del nervo recentemente reciso delle sue fibre costitutive, si possono distinguere ondedi differente velocità di propagazione (Erlanger e Gasser, 1922 e ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] da una parte al monte (la Via di Brisighella), dall'altra alla bassa (la Strada Ravegnana), onde la divisione della città in 4 rioni .
Il comune per ampiezza è il secondo di tutta la provincia: misura 215,78 kmq. disuperficie e ha 47.238 ab. (1931), ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] preferisce un'armonia disuperficie piane, su cui spicca un lavoro d'intarsio, ovvero dei campi di ornato piatto, che raggiunge un bell'effetto decorativo e insieme proietta le onde sonore. Nel tempio votivo di Cristo Re in Roma, l'arch. M. Piacentini ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] a comando radio, i siluri.
Navi disuperficie antisom. - Le navi disuperficie antisom devono avere le seguenti caratteristiche: a sua volta da due fattori: la frequenza delle onde ultrasonore emesse e le condizioni batitermografiche del mare.
Più ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...