La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] passa dal minimo di circa 40 kcal/h per m2 disuperficie corporea (mediamente circa 2 m2), in condizioni di riposo assoluto di indicazioni errate dovute all'immissione nei conduttori di segnali spurii (correnti vaganti, tensioni elettrostatiche, onde ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] rese sempre meno importanti le cause d'irreversibilità; onde è lecito, in molti casi, studiare il di entropia per unità disuperficie e di tempo, Jst, e un'intensità di sorgente entropica σ, cioè produzione di entropia per unità di volume e di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] della classe Kilo aventi un dislocamento in superficiedi 2400 t e in immersione di 3000 t, e armati con 6 di clutter (rumore di fondo); il caso più delicato, quello con mare lungo e ondedi altezza superiore al metro, viene risolto con l'adozione di ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] in oltre 900 comuni e vi interessava più di 350.000 ha. disuperficie. Nel 1931 essa risulta accertata in 89 delle troverebbero frammiste nella quasi totalità del vigneto europeo; onde la questione della loro esistenza non sembrerebbe avere alcuna ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] in un dato tempo una certa sezione della superficiedi raffreddamento (la quantità iniziale di detto vapore è V1 e quella finale V2). A contatto della successiva infinitesima parte disuperficie una parte del vapore si condenserà in quantità ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] le vibrazioni reticolari del cristallo, nel senso che ondedi tali frequenze non possono propagarsi nel cristallo, ma vengono perpendicolari alla linea della dislocazione in una unica superficie elicoidale di passo a, avente per asse la linea della ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] tali mezzi, come gli aerei, avrebbero soltanto funzione di cooperazione alle navi disuperficie, alle quali sarebbe sempre affidato il compito principale di realizzare il requisito di effettività del blocco.
La commissione dei giuristi riunitasi all ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] finita disuperficie, del volume di una qualsiasi regione spaziale finita: in una parola determina tutta la geometria dello spazio riemanniano considerato. Come intrinseca a questo spazio, la forma quadratica ds2 ha carattere invariantivo, onde ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] pozzo piezometrico per l'arresto delle propagazioni delle ondedi pressione del moto perturbato, deriva dal fatto certa lunghezza per costituire lo sfioratore cioè uno scaricatore disuperficie che lascia tracimare le acque eccedenti la portata che ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] i minerali femici (da Fe e Mg) di color nerastro, onde il nome di melanocrate alle rocce dove essi prevalgono.
5. gruppi: rocce intrusive o di profondità, o plutoniche (Tiefengesteine); rocce effusive o disuperficie, o vulcaniche (Ergussgesteine ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...