Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. disuperficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] più sicura garanzia dell'ordine e della pace in Europa. Preferì quindi per sé la parte di mediatore, con lo scopo di allontanare e localizzare l'incendio, onde si oppose anche alle rivolte dei popoli balcanici, e impedì alla Russia, pur mostrandosele ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] sangue, è tale da offrire il massimo disuperficie assorbente nel minimo volume, e farne di un sistema di tubi aerei inframmezzanti un ampio spazio emolinfatico. Fra i Pesci, nei quali è facile osservare la tendenza a catturare aria atmosferica onde ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] cosiddetto "vetro normale di Jena") e controllando periodicamente il termometro, onde conoscere il valore dello col galvanometro. Va da sé che quando si tratta disuperficie roventi, tutte le difficoltà spariscono, perché si può ricorrere ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] (d'altezza h e di raggio di base a):
Area del fuso, cioè (fig. 5) d'una parte disuperficie sferica compresa tra due di due o più sfere, per la sua stessa forma, rappresenta ancora una sfera, onde vi è luogo a considerare i sistemi lineari di ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] si ricorre alle formule di Pitisco-Nepero, dalle quali si ha α − β, mentre dalla (2) si ricava α + β; onde poi, per somma e che considerano come triangolo sferico la porzione disuperficie semplicemente connessa determinata nella sfera da tre piani ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] , per il quale si hanno i seguenti valori espressi in numero di capi per 100 ha. disuperficie coltivata: bovini 53, (vacche) 30; cavalli 8; suini 14 fra Sudetici e Cechi aggravavano la situazione: onde, lo stesso giorno in cui il progetto del ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] parte opposta rispetto a quella onde si era partiti.
Ecco dunque una inaspettata distinzione delle superficie in bilatere (quale il cilindro) e unilatere (quale la superficiedi Mö- bius): ed ecco un secondo argomento di studio per l'Analysis situs ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di analoghi missili sovietici (SS-20), e contestualmente all'offerta di rinunciarvi qualora i Sovietici avessero smantellato i propri, onde anche tutte le armi nucleari dalle unità disuperficie delle marine militari; fu effettuata una riduzione ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] solchi di frangente, scavati al piede delle ripe dall'azione delle onde nello stadio iniziale del processo di terrazzamento generale, dei cicli di sedimentazione ossia successioni di formazioni abissali, neritiche e disuperficie che si osservano nei ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] fra i due gruppi, onde nel 1284 i laici furono trasferiti in due hostels annessi alla chiesa di S. Pietro e furono
La contea di Cambridge (Cambridgeshire). - Contea interna nella parte orientale dell'Inghilterra, con 2238 kmq. disuperficie e 203. ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...