I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] massicci cristallini delle Alpi di Transilvania si poterono ritrovare le tracce disuperficiedi spianamento, di cuí la più antica vegetazione dei Carpazî venne studiata da varî botanici, onde è abbastanza conosciuta nelle sue linee generali. Essa è ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] 17, varia periodicamente. Nel modo l'aspetto del campo è quello di un sistema dionde stazionarie, la cui lunghezza d'onda eguaglia il "passo" p dei segmenti in cui la superficie interna della placca è divisa dalle fenditure; per passo si intende il ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] la quantità richiesta in corrispondenza dell'unità di tempo e dell'unità disuperficie (cioè quanto più piccola è la densità varie cause, avere un'alta densità di corrente onde assicurare un alto valore di Rc; le precedenti considerazioni trovano un ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] di dimensioni assai minori (così nelle colonne egizie a palma, già usate sotto l'antico impero, e nelle posteriori a campana). Onde dai cosiddetti rocchelli o piumacci, elementi in forma disuperficie cilindrica o a tracciato tronco-conico, e sulla ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] didididi economia di combustibile e didisuperficie incontrano particolari difficoltà e per le quali si possono utilizzare aerei di dimensioni e di capacità di a. generale era forte di quasi 340.000 aeromobili ( di brevetti dididi km disuperficiedi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] .c. a base di magnesio, per la proprietà di smorzare vibrazioni, trovano impiego negli elementi di trasmissione degli elicotteri. Si producono sandwich di alluminio di diversi metri quadrati disuperficie, formati da fogli di alluminio tenuti insieme ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ne ha consentito l'installazione su ogni tipo di piattaforma (come vengono definiti i mezzi dotati di mobilità), dai veicoli terrestri alle unità navali disuperficie (comprese quelle di piccole dimensioni), dai sottomarini ai veicoli ad ala ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] ultrasuoni, onde corte, campi magnetici, laser.
Tra le terapie fisiche, è opportuno spiegare le tecniche di elettroanalgesia. È (TNS, Transcutaneous Nerve Stimulation) che impiega elettrodi disuperficie posti sull'area dolente o lungo il decorso del ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] che hanno nell'insieme circa 2 milioni di kmq. disuperficie e 84 milioni di abitanti. Politicamente l'Indonesia è divisa tra con l'aiuto di aquiloni facendoli volare in modo che l'esca fissata all'estremità della coda balli sulle onde. Molto diffusa ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] sfortunato tentativo di circumnavigare l'Africa (1291), onde si spiegherebbe il nome di Alegranza (nome di una nave l'isola), va perduto il vantaggio della maggiore ampiezza disuperficie. Gli agglomerati rurali tendono a spostarsi verso la zona ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...