MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] altresì importanza strategico-politica, onde i conflitti locali del 78 tra Gneo Pompeo e Bruto, del 72 di Cassio con Spartaco, del Modenese è prevalentemente agricola. Su 252.357 ha. disuperficie agrario-forestale, i seminativi semplici e con piante ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] la più sensibile alla minima differenza disuperficie, è il gesso. Il gesso serve dunque per formare la statua di argilla. La forma in gesso dalla grande quantità di umidità contenuta nella massa di argilla, onde si venne all'uso di due o più ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] che in qualunque altro punto del suo corso nella regione: onde il fissarsi, ai due capi del traghetto, dei centri è, coi suoi 29.338 kmq. disuperficie, uno dei più estesi, ma non dei più densamente popolati (2,5 milioni di ab. nel 1931, cioè 86 ab. ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] rifrazione uniforme. Perciò essa è soddisfatta da una ψ rappresentante onde piane, cioè (detti α, β, γ i coseni della normale alle superficie d'onda, cioè della direzione di propagazione, e λ la lunghezza d'onda):
dove A è una costante. Come in ogni ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] con
tipico operatore differenziale dell'equazione delle onde, prototipo dell'equazione di tipo iperbolico. Da qui segue un la normale) agenti su l'elemento disuperficie con spessore finito. Trattandosi di soluzioni particolari, è chiaro che. in ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] costituisce l'estremo anello di congiunzione fra gli a. e i veicoli disuperficie.
La grande varietà di macchine aeree che hanno del suolo (le onde superabili possono avere un'altezza più che doppia della normale quota di esercizio). Nella parte ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] che le onde sismiche trasversali di crateri, aventi un diametro maggiore di un dato valore, che si trovano sull'unità disuperficie (come unità disuperficie si assume di solito un milione di km2). La densità di craterizzazione della superficie ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] moto-propulsore e disuperficie stabilizzatrici e di governo (v. aeronautica, I, p. 595 segg.). Dopo è costituita dalla trave snodata, dalle funi di sospensione della navicella e da quest'ultima, onde la loro denominazione. Tale struttura, ideata dal ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] se n e n′ sono gli indici assoluti di rifrazione dei mezzi separati dalla superficie considerata, e λ è la lunghezza d'onda, porzioni diondedi una certa estensione.
La posizione che ha sull'asse il fuoco di una zona dipende dal raggio h di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] retta sia perpendicolare alla linea di terra, il piano sarà parallelo alla stessa, onde le sue tracce saranno a essa linea d'intersezione di due superficie Σ1 e Σ2 si costruisce per punti, segando questa mediante una serie disuperficie Σ (spesso, ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...