. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] solidi dotati d'un grande sviluppo disuperficie sono capaci di adsorbire grandi quantità di gas e di vapori. Come esempio tipico può reazione implica spesso degli effetti termici notevoli, ondedi regola la velocità spaziale e la temperatura non ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Corsini o alla Marina: nelle strade interne regna la quiete; onde a chi la vede per la prima volta può sembrare che del canale, detto Porto Corsini. Le due darsene misurano ha. 3,6 disuperficie, il canale è lungo km. 11,200, e i due moli insieme ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] a 400; intensa circolazione, accompagnata da attiva trasmissione del calore, onde possibilità di evaporare maggior quantità d'acqua per metro quadrato disuperficiedi riscaldamento e per ora; attitudine a sopportare pressioni elevatissime, per il ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] a meno di un multiplo arbitrario, positivo o negativo, di due angoli retti; onde resta determinata a meno di un multiplo di π, la considerando un sistema triplo disuperficie, cioè una terna di sistemi ∞1 disuperficie tali che per ciascun punto ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] Rispondono a questo scopo le diartrosi, ossia giunture provviste disuperficie articolari discontinue e libere, avvolte da capsule e rinforzate di uno stato generale (infettive). Sia le une sia le altre hanno alcuni caratteri formali comuni, onde ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] si è trattato della determinazione delle ombre portate sui due piani di proiezione: per mostrare come si proceda nel caso disuperficie qualisivogliano può servire l'esempio della determinazione di ombre portate su un cilindro circolare retto, con le ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] , aventi fra loro un netto salto di densità per differenze termiche e saline, possono svilupparsi onde stazionarie simili a quelle che si hanno sulla superficie (v. sesse). Il calcolo dimostra che tali onde possono assumere ampiezze assai rilevanti e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] allora il cassone del carro dovette preferirsi chiuso, disuperficie abbastanza ampia e a sponde abbastanza alte, per e da quel mondo ionico onde sembrano essere stati importati in Italia così numerosi elementi di civiltà, giunsero forse per la ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] di un tempo di cui non avremmo finora, secondo i più, resti sicuri. Si tratta principalmente di due frammenti di mandibola, che presentano porzione disuperficie si differenziano dai Driopiteci asiatici, onde appare probabile una loro separazione ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] compaiono le prime tracce di circonvoluzioni o sulci, determinate da un aumento disuperficie della corteccia cerebrale, che stessa che nell'uomo:
nelle platirrine vi è un premolare di più, onde si arriva a 36 denti. I denti sono disposti nelle due ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...