L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] onde, poiché la media del numero di letti negli esercizî di seconda categoria è superiore a quella degli alberghi di quelle a raggiera.
Il piano tipico presenta di notevole la riduzione al minimo disuperficie per le stanze da letto (generalmente ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] Riemann (1857), di certe superficie, conosciute ora col nome disuperficiedi Riemann o riemanniane. Sono superficie tutte di un sol pezzo 2 ω, 2ω′ a rapporto complesso e tali che
onde
per ogni copia di numeri interi m, m′, positivi o negativi.
La ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] se si tratta di oliveti vecchi o di nuovi impianti, conta un numero di piante, per ogni ettaro disuperficie, variabilissimo. Nell' o regtilata da valvole di sicurezza onde non venga a provocare le rotture dei corpi di pressa.
In qualche grande ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] disuperficie, e rappresenta oltre metà delle terre emerse di quell'arcipelago. È compresa fra 35°50′ e 36°30′ di lat. N. e fra 27°40′ e 28°20′ diondedi un mare impietrito.
I rilievi non presentano allineamenti così lunghi da assumere i caratteri di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a colture miste), mentre aveva il 17% disuperficie boscata (comprese le macchie e i castagneti) e il 25% di prati e pascoli permanenti. La percentuale della superficie coltivata è assai minore nella prov. di Rieti (41%); mentre è certo notevolmente ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] più per ciascun appartamento se la costruzione , ha carattere popolare (onde tener conto dei servizî e accessorî, in tal caso limitati a ha i seguenti valori: mq. 23 circa disuperficie lorda di piano e mc. 90 di cubatura lorda; e come tali dati siano ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di distanza da Venosa; giacimento disuperficie che ha permesso la raccolta di parecchie centinaia di età fu strettamente connessa con quella del vicino Bruzio; onde si rinvia la trattazione di essa alla v. lucania e bruzio.
Sul finire dell ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] distese di foreste e di paludi. Difatti, le foreste che attualmente coprono un sesto della superficie totale, coprivano allora più di due soggiorni nella provincia, soprattutto nella parte nordorientale di essa: ondedi fronte a Lione, ad Arles, a ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] più basse, per la relativa loro tepidità: onde la flessione verso SO. delle isobare, accentuata disuperficie acquea), steso sino al confine orientale confluente nel lago centrale di Oulu e di qui all'emissario omonimo, versante al Golfo di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di Pretoria. Sotto circa un mezzo metro di terreno disuperficie erano circa due metri di tufi calcarei. I resti giacevano alla metà di lo stesso non si può dire del margine esterno, onde una platopia (faccia piatta) piuttosto inferiore che superiore. ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...