VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel 1325. Nel 1473 si costruì la "Novissima", onde disporre di una darsena per le galee pronte. In quell'epoca di abbracciare e dominare mondi interi, come nella Crocifissione immensa di S. Rocco. Paolo Veronese, pittore esteriore e disuperficie a ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] anno di condizioni industriali normali, onde i dati riportati servono più che altro a delineare le caratteristiche di sviluppo 000 abitanti e 14,31 km. per ogni 100 kmq. disuperficie.
Alla grande via Belgrado-Costantinopoli, che passa per Sofia e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] raccolti, riferiti alla unità disuperficie, sono molto notevoli in confronto a quelli di altri paesi; i massimi e loro discendenti, in ultima linea gli avi e i loro figli; onde cugini e altri parenti più lontani non hanno diritto alla successione. Se ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Penisola Iberica ed è per superficie il 18° tra gli stati europei (compreso tra l'Ungheria, con 93.072 kmq. disuperficie, e l'Austria, con una fase di sviluppo: non è obbligatorio e non dispone d'un numero sufficiente di scuole e di maestri, onde l' ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] , a onde, a chiazze, in modo da ottenere i disegni e gli effetti di marezzatura e di venatura che si desiderano. Ciò è possibile perché il fondo è formato da un liquido denso, sul quale i colori possono galleggiare. Sulla superficie così preparata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] alla fonda nell’Aalten Fjord: la disfatta della marina disuperficie tedesca era con ciò definitivamente consumata.
La lotta contro insanabile di questa strategia non risiedeva tanto in sé stessa, quanto nella sua applicazione. Onde avvenne ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di raccolta dei materiali catabolici, eliminati successivamente all'esterno in corrispondenza disuperficie diverse con la distensione maggiore la faccia superiore si fa convessa, onde un aspetto ovoidale che sporge al disopra del pube nell'addome ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] gruppi etnici quechúa che ne sono stati più modificati, onde non possiamo aspettarci che in esso, e soprattutto di più d'un milione e mezzo di kmq. disuperficie e di circa 3.000.000 di ab., che tre secoli di dominazione spagnola e mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] di piccole aree di pochi millimetri quadrati disuperficie delimitate da sottili solchi (aree gastriche). Alla superficiedi tutti è ammessa la possibilità di movimenti antiperistaltici del duodeno, cioè diondedi contrazione procedenti in senso ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] abbondanti precipitazioni. Esso costituisce l'alimento fondamentale per la popolazione, onde la sua grande diffusione; secondo alcuni le aree a mais rappresentano i 4/5 di tutta la superficie coltivata. Il riso è coltivato nella Zadrimë, nelle conche ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...