Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] 120 metri a partire dalla quota 5000, della superficie isobarica di 500 millibar (corrispondente a 375 mm. di mercurio); i quattro grafici riguardano l'andamento di tali linee in periodi successivi di 12 in 12 ore nei giorni dal 1 al 2 febbraio 1948 ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] di g. 1,50-2 per m2. Un litro di soluzione al 5% è sufficiente a trattare in 25-35 disuperficie. Poiché le specie di pollai, ecc.), va eseguito nei mesi primaverìli (aprile-maggio) onde colpire possibilmente le zanzare ibernanti ed in ogni caso le ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] , sono generalmente costruite con rappresentazioni equivalenti (o afilattiche con piccoli moduli di deformazione superficiale), onde mantenere l'equivalenza delle superficie.
Pur limitando gli sviluppi ai termini sopra riportati, i procedimenti sono ...
Leggi Tutto
Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] di G. Marinelli; e nel 1895 l'opera Le cause dell'era glaciale, nella quale sono svolti anche i principî che regolano la distribuzione della temperatura sulla superficie 1907) e su una Teoria delle ondedi un solido elastico e sue applicazioni all ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] le elevate aree dei fjeld, resto delle antiche superficiedi spianamento, e le profonde incisioni dei fiordi e delle che si procede verso S.; si aggiunge l'intensa evaporazione estiva, onde il suolo è in sostanza molto arido, l'agricoltura ne soffre ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] censimento del 1921 il 34% della superficie agricola era costituito da proprietà con meno di 2 ettari disuperficie, il 30,7% da quelle con una serie di leggi vennero pure unificati il diritto amministrativo e il sistema tributario. Onde unificare i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Gli zigomi sono prominenti verso l'innanzi, più che di lato, onde una pienezza nei pomelli, che ricorda il Negro. Gli mila kmq. circa disuperficie, venuti in meno di tre anni ad aggiungersi agli Stati Uniti: distesa immensa di terre, che veniva ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di sculture dello Heraion si compone di quattro metope: una quinta (Apollo e Dafne?) è in pessime condizioni disuperficie. Una rappresenta la lotta di sua facoltà d'invenzione, con il potere di espansione onde il suo canto si prolunga, in risposta, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] sotto il Tropico, vale a dire della zona terrestre di maggiore aridità: onde l'Australia è la terra più arida del mondo, forti oscillazioni di livello e disuperficie e non di rado ridotti, nei periodi aseiutti, a distese di fango e di croste saline ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] fisionomia facciale, caratteri della capigliatura, proporzioni corporee), onde si può dire veramente, col Biasutti, che essi per indipendenza di governo e per omogeneità di popolazione il dominio ottomano tanto ridotto disuperficie, hanno completato ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...