MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] sono m. compositi in grado di interagire con onde acustiche e luminose e più in generale con le onde, secondo modalità non accessibili grande area disuperficie. Il basso coefficiente di attrito dei CNT consente la realizzazione di cuscinetti senza ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] separano rocce con caratteristiche fisiche diverse nel sottosuolo riflettono parte di queste onde, e le riflessioni vengono registrate mediante geofoni posti in superficie. Dall'elaborazione delle registrazioni si può ottenere un'immagine geometrica ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] della sua planeità. Per di più non v'è bisogno per esso di essere una superficie senza profondità. Si sarebbero ottenuti stesso. Ma può essere anche molto ben soddisfatta da onde uscenti da oggetti molto complicati, specie quando fasi positive ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] di 24 satelliti distribuiti su 6 piani orbitali inclinati di 55° sull'Equatore a intervalli di longitudine di 60°, a una distanza di circa 20.200 km dalla superficie tra le due onde, di frequenza poco diversa, risulta un'onda di battimenti. La ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità disuperficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] il loro impiego è previsto oltre che dalle unità disuperficie, anche dai sommergibili, dagli aerei e dagli elicotteri seconda guerra mondiale con la realizzazione di s. acustici basati sulla ricezione delle onde sonore emesse dalle eliche del ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] fornisce la caduta pneumatica in funzione dei valori della cifra di condensazione specifica, ossia del peso di vapore che viene condensato per unità disuperficie, per unità di tempo), formando, inoltre, con piccole porzioni del sistema tubolare, uno ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] i potenziali EEG più caratteristici sono le ''punte'', le ''onde aguzze'' e le loro combinazioni con un'onda delta: ''complessi e patologiche.
I potenziali evocati. − Nell'EEG disuperficie è impossibile rilevare le risposte delle aree corticali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] navali hanno assun to i sistemi di a. antimissile, caratterizzati da capacità di reazione istantanea e volumi di fuoco elevatissimi per intervenire contro i missili superficie-superficie che, grazie al loro profilo di attacco a minima quota, possono ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] di far la miscela, si aggiunge all'antisiero un'adeguata quantità di atossile diazotato ed accoppiato alla tirosina, o anche di semplice atossile: onde identifica con uno stato di iperimmunità dei tessuti epiteliali disuperficie (cute ed albero ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] flusso, estesa ad una grande superficie, in corrispondenza del passaggio dalla colonna al giogo, l'altezza di quest'ultimo è ridotta a contro le onde a fronte ripido. Il trasformatore di tensione del tipo isolatore portante a volume ridotto di olio ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...