Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] A, onde essa si alza o si abbassa. Un'applicazione assai recente di questo tipo si trova nell'impianto di Èguzon ( fondo, restano liberi di girare verso valle e galleggiano in superficie.
La diga Chanoine (fig. 15) è formata di tanti panconi girevoli ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] del genoma del tripanosoma consiste di g. che codificano glicoproteine disuperficie varianti (Variant Surface Glycoproteins, trasferire un g. clonato in un embrione in via di sviluppo, onde determinare come il nuovo g. funzioni durante lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] allevamento e sulla selvicoltura. Della superficie agraria e forestale utilizzata (7,1 milioni di ha), il 45,2% era di artisti d'avanguardia legati da un concetto di funzione letteraria che fra l'altro esclude diversificazione di generi - onde ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] di grossi blocchi informi naturali, su cui, ad assestamento compiuto, si elevano le grandi masse murarie (fig. 31). Il paramento verso mare si tiene con pendenza più dolce, in modo che le onde terra contro le pareti disuperficie interrata, spinta che ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] e difetto di ortoscopicità di esso, difetto di spianamento della superficie sensibile (strato di emulsione o ecc., nonché delle onde e dei fondi marini in prossimità delle coste; negli studi criminalistici; nelle ricerche di balistica esterna; in ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] è valso a favorire anche l'incremento demografico dei principali centri urbani, onde vi si contano oggi 19 città con oltre 100.000 ab. ( grande abbondanza. In gran parte si tratta di giacimenti disuperficie, specie nelle regioni sahariane, ma si ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] superficiedi una sorgente primaria estesa, e fra la visibilità e la distribuzione di energia in una linea spettrale. I risultati di
Nel caso di una sorgente termica, le ondedi luce da essa emesse hanno il carattere statistico di un processo casuale ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] del traffico. Le loro curve di raccordo saranno le più ampie possibili, onde consentire i rullaggi in velocità, una sorgente di luce unidirezionale con senso equiverso a quello a cui si compie l'ammaraggio, si riflettono sulla superficie dell'acqua ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] a (vettore costante) sia
onde risulta
15. Formule integrali. - Trovano finalmente posto in questa teoria alcune formule di trasformazione d'integrali molto usate in meccanica e in fisica.
Se σ è una superficie chiusa con piano tangente determinato ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] l'uso di materiali refrattari più resistenti o più economici onde garantire una maggiore durata dei mezzi di produzione ed metallo fuso e pertanto la loro velocità è proporzionale alla superficiedi contatto fra scorie e metallo. È partendo da questo ...
Leggi Tutto
onde
ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di due...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...