• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [1845]
Storia [258]
Biografie [477]
Diritto [300]
Religioni [127]
Letteratura [110]
Diritto civile [108]
Arti visive [91]
Fisica [60]
Geografia [43]
Archeologia [49]

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] non troppo lontane, di cui una, la principale, è dotata di due trasmettitori che emettono impulsi omnidirezionali su onde corte (1700-2000 kHz) di uguale frequenza ma con cadenza diversa; le altre due stazioni asservite ritrasmettono con un ritardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] fu fornita dai radiogoniometri ad alta frequenza, che consentirono di captare le trasmissioni fatte dai sommergibili su onde corte. Questi apparecchi, per ragioni d'ingombro, poterono essere imbarcati soltanto sulle navi maggiori, fino ai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano

Enciclopedia on line

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] Desiderata (v. Ermengarda). Desiderio allora accolse nella sua corte la vedova e i partigiani di Carlomanno. Carlomagno, degno capo della società occidentale, romano-germanica e cristiana, onde l'appellativo di Magno e le leggende che lo fissarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno re dei Franchi imperatore romano (6)
Mostra Tutti

Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di

Enciclopedia on line

Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] (da una parte l'Assemblea, ossia il legislativo, dall'altra il re, ossia l'esecutivo), onde impedire la tirannia dell'uno sull'altro. Per questo, pur attaccando la corte e il governo, reclamò per il re il diritto di veto assoluto (ma l'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – LETTRES DE CACHET – STATI GENERALI – ARISTOCRAZIA – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirabeau, Gabriel-Honoré de Riqueti conte di (2)
Mostra Tutti

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] forma aggravata di adulterio. In seguito a pronuncia della Corte costituzionale, sia il concubinato sia l’adulterio non costituiscono , la cui presenza è richiesta solo ad validitatem, onde facilitare la prova della celebrazione. Il m. canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] la huang cheng («città imperiale»), che era la sede della corte e degli uffici governativi. La parte meridionale, detta wai cheng distrutto nel 1860; l’altro, Qingyiyuan (Giardino delle onde chiare), danneggiato anch’esso nel 1860, fu ricostruito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

Giolitti, Giovanni

Enciclopedia on line

Giolitti, Giovanni Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] generale delle Finanze e poi come segretario generale della Corte dei conti. Consigliere di stato dal 1882 su invito d'accusa furono archiviati nel 1895, non prima che G., onde evitare un probabile arresto, si trasferisse in Germania). Con l'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STATALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – GIOVANNI GIOLITTI – SINISTRA LIBERALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giolitti, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Jefferson, Thomas

Enciclopedia on line

Jefferson, Thomas Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 [...] l'ideale di una grande democrazia rurale. Ministro presso la corte di Francia (1785-89), mentre al contatto con i Embargo Act (1807), che però si ritorse in danno gravissimo, onde fu ritirato (1809). Con questo insuccesso chiudeva la sua carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CHARLOTTESVILLE – GRAN BRETAGNA – ILLUMINISTICI – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jefferson, Thomas (3)
Mostra Tutti

Wellington, Arthur Wellesley duca di

Enciclopedia on line

Wellington, Arthur Wellesley duca di Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] Tolosa. Nominato duca e feldmaresciallo, fu ambasciatore alla corte di Luigi XVIII (1814) e ministro plenipotenziario al invece (1829-30) a qualunque riforma della legge elettorale, onde dovette dimettersi (1830). Tornò al governo con R. Peel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – CONGRESSO DI VIENNA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – SAN SEBASTIÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellington, Arthur Wellesley duca di (2)
Mostra Tutti

Berenice

Enciclopedia on line

Berenice Nome di varie regine e principesse d'Egitto appartenenti alla famiglia dei Tolomei. Tra le più note: 1. B. I: figlia di Lago, vedova di un oscuro Filippo macedone (cui generò Maga, futuro re di Cirene), [...] pegno di pace tra Siria ed Egitto. Ma non ebbe a corte il prestigio dell'altra moglie e Antioco morendo (246) designò come noto dalle monete, in alcune teste marmoree, con acconciatura a onde parallele, dei musei di Roma, Alessandria e Cirene. 4. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MACEDONE – COSTELLAZIONE – TOLOMEO XII – TOLOMEO III – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
córto
corto córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali