CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] l'abbandono di una città come Ferrara, sede di una corte tra le più munifiche per l'attività artistica e musicale poste sopra le volte della cattedrale (al posto del carcere, onde poter accudire alla costruzione dell'organo della stessa cattedrale) e ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] osservazione medico-legale e di riabilitazione psicomotoria, onde rendere la struttura idonea al completo espletamento dell della concezione del G. furono dimostrate e sancite dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 88 del 26 luglio ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] Urbani de Gheltof, 1878).
Il primo lavoro del D. per la corte torinese (e anche la sua prima opera certa, non conoscendosi le opere commissioni, esse inviavano una nuova supplica ai magistrati "onde loro si desse alcun incarico ufficiale di qualche. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] Un parziale riscontro per questi esborsi per le esigenze della corte pontificia fu l'investitura, attribuita al G. nello Bologna quanto resta per curarne di persona l'investimento onde evitare peggiori conseguenze e con altrettanta decisione gli ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] dello strapotere di cui il Simonetta stesso godeva alla corte sforzesca, asserendo che tutto, persino i danari, le preferì mettersi al sicuro abbandonando il territorio del ducato, onde, considerato reo confesso, la sua casa venne saccheggiata e ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] e dove si svolgevano periodiche riunioni di intellettuali legati alla corte papale. Qui il C. poté essere ragguagliato sui in dieci, il terzo in undici) un viaggio ultraterreno onde offrire ai peccatori il richiamo a un'esperienza penitenziale. " ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] ristorare le finanze. Nel 1729 accettò l'incarico di gentiluomo di corte dell'ambasciatore cesareo a Venezia, ma poco dopo lasciò il posto necessità e vantaggio grande dell'Arte Critica, onde distinguere la verità dalle menzogne e dalle invenzioni ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] giudiziario a suo carico, che si concluse con un'assoluzione alla Corte d'appello di Genova. Il suo nome venne inoltre tirato in ballo due importanti quotidiani come Il Secolo e Il Messaggero, onde il C. aveva proposto la costituzione di una società ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] nel Senato accademico per potere insegnare così anche giurisprudenza. Onde eludere il decreto del 19 ag. 1457 che ne Nel gennaio rientrò a Innsbruck, dove nel frattempo si era trasferita la corte del re. Per i due anni successivi le notizie su di lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] signore di Milano - che aveva in custodia presso la sua corte il fratello di G., Teodoro - avrebbe ricavato anzi sicuro vantaggio ambasciatori a Napoli "per notificare loro lo stato delle cose onde provvedessero all'occorrente" (Bozzola, p. 34), e il ...
Leggi Tutto
corto
córto agg. [lat. cŭrtus]. – 1. a. Che ha relativamente poca lunghezza o è meno lungo del normale: fiori a gambo c.; fucile a canna c.; spada, pugnale a lama c. (fig., venire ai ferri c., impegnarsi in uno scontro duro e decisivo, in...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...